Il Boccon Di-Vino

ZUPPA INGLESE… UN FALSO STORICO

C’è chi pensa che la zuppa inglese abbia a che fare con il mondo anglosassone. A dire il vero si tratterebbe di un falso storico.

L’Inghilterra c’entra poco, la zuppa inglese in realtà è un dolce made in Italy. Le sue origini sono da ricercarsi tra Emilia Romagna e Toscana, dove questo dessert è diffusissimo da alcuni secoli.

Ma allora perché un nome così evocativo?Si pensa che tale denominazione derivi dalla presenza, nella versione originaria della preparazione, del rum, bevanda molto usata dai marinai del regno di Inghilterra.

A rivendicare la paternità della zuppa inglese in prima linea c’è sicuramente Ferrara, che riconduce con convinzione la nascita della zuppa inglese al XVI secolo. Pare che i cuochi della corte degli Estensi avessero rielaborato il trifle inglese, una preparazione a base di frutta, pasta di pane e crema pasticciera o panna e avessero sostituito la pasta di pane in un primo momento con la bracciatella, una sorta di ciambellone, poi con il pan di Spagna.

Secondo un’altra versione, invece, la zuppa inglese sarebbe nata in Toscana, dove una governante in servizio presso una famiglia inglese residente in città avrebbe preparato una zuppa con biscotti secchi bagnati nel vino dolce e vi avrebbe poi aggiunto crema pasticciera e budino al cioccolato.

Dove sia la verità è difficile a dirsi. Lo conferma il fatto che la questione è molto dibattuta persino sui libri e sui manuali di storia della cucina. Quel che è certo è che chi ha inventato questo meraviglioso dolce al cucchiaio ha davvero fatto un grande dono a tutti golosi del pianeta.

In questo mese di maggio abbiamo deciso di condividere con i nostri lettori la ricetta della zuppa inglese. A fornircela è come sempre il blog ABCuisine di Pamela Pirola. Per leggere la ricetta e cimentarvi in questa semplice, ma gustosissima preparazione vi basta cliccare sul seguente link.

Come sempre, fateci sapere com’è andata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...