Magazine

ROBIN HOOD, IL FUORILEGGE DIVENUTO LEGGENDA

Chi di noi non conosce Robin Hood, non ha mai visto il cartone animato si Walt Disney ispirato alla sua figura o non ne ha mai sentito pronunciare almeno una volta il nome? Un personaggio leggendario della sua caratura non può di certo passare inosservato. Il fuorilegge che rubava ai ricchi per donare ai poveri. L’uomo audace e temerario, ma al contempo teneramente innamorato della sua Lady, al punto da affrontare impavidamente ogni pericolo e mandare al tappeto il principe Giovanni pur di averla al suo fianco.

Ma Robin Hood è esistito davvero? Forse sì, forse no. L’eroe popolare del Regno Unito che ha ispirato opere letterarie e cinematografiche è in realtà per metà storico e per metà leggendario.

Qualcuno pensa fosse un nobile sassone decaduto, qualcun altro sostiene invece che fosse un bandito. Nessuno però ha certezza assoluta di quanto afferma e vi è addirittura una contesa tra lo Yorkshire e la Contea di Nottingham per la rivendicazione dei natali del celebre personaggio.

Anche sulla data di nascita e di morte di Robin Hood vi sono diverse scuole di pensiero. C’è chi pensa che fosse nato tra il 1275 e il 1285 e chi afferma che morì intorno al 1250. In riferimento alla sua morte vi è peraltro una tomba che riporta il suo nome presso il priorato di Kirkless, nello Yorkshire. Si narra che infatti Robin avesse trovato rifugio presso il monastero una volta ammalatosi, che qui fosse stato curato dalla madre superiora, ma che non ce l’avrebbe fatta.

Un primo racconto completo sul personaggio risale agli inizi del Cinquecento e si intitola Le gesta di Robin Hood, ma non è dato sapere quando abbia avuto origine la leggenda. Inoltre Robin Hood compare come protagonista in una novella delle The Canterbury Tales.

A dir poco meravigliosa è la rappresentazione cinematografica che ne ha dato Walt Disney nel 1973. Si trattò del primo cartone con animali antropomorfi del gigante del cinema d’animazione.

Al film fu destinato un budget bassissimo perché nessuno ci credeva granché, per questo si rese necessario utilizzare tantissime scene tratte da altri classici Disney come  Il libro della giungla, Gli Aristogatti, Peter Pan, Biancaneve e i sette nani. In effetti, se osserviamo con attenzione, notiamo che Little John si muove proprio come Baloo e a pensarci bene Robin Hood ha la stessa mise di Peter Pan.

A dispetto delle scarse aspettative, il cartone animato ebbe invece un grande successo, incassò dieci milioni di dollari al suo debutto, addirittura trentadue milioni di dollari in occasione della riedizione del 1982 e fu persino candidato all’Oscar per la canzone Love.

E d’altra parte, come potremmo non amare l’eroe amico del popolo e la sua avventurosa storia?!

Copyright Robin Hood

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...