Manuel Enrico
Appassionato di tech e cinico osservatore dell'attualità, non nasconde la sua natura innegabilmente nerd. Sul web scrive di tutto quello che passa per la sua caotica testa, ma in fondo è una brava persona.
Mio padre disegna benissimo. Vorrei mi avesse trasmesso questa dote, ma, insieme ad altre cose, ha scelto di tenersela gelosamente per sé. Però da bambino ero fortunato, perché passavo ore a guardarlo mentre consumava matite e fogli per dare vita a personaggi buffi che gli chiedevo instancabilmente. Era […]
Quante volte avete avuto la sensazione di andare in pezzi? La vita ha il potere di metterci di fronte a ostacoli che possono mandarci in frantumi, lasciandoci ferite nel corpo e nell’anima che non possiamo tralasciare e che ci segnano per sempre. Ma siamo sicuri che questo andare […]
Cogito ergo sum. Penso dunque sono. Secondo Cartesio, questo assioma era sufficiente a definire l’esistenza di un individuo. Una delle domande esistenziali più profonde della storia, riassunta in tre semplici parole sostenute, però, da un profondo contesto filosofico. Per il pensatore francese, il fatto stesso che l’uomo possa […]
Negli ultimi tempi si parla spesso di revenge porn, la nuova frontiera della vendetta digitale che, con la sua denominazione inglese, sembra volersi discostare da una più italica, ma azzeccata, definizione di carognata. Viene difficile trovare un termine più educato per identificare la pratica di mettere in circolo, […]
Fin dove si può avere rispetto di un sistema legale che sembra esser uscito direttamente da un paradosso? Come si può pensare che una figura debole, non per sua natura ma per scelta altrui, continui ad esser oggetto di una discriminazione nascosta da cavilli legali? Leggere la cronaca […]
Quanto può esser pericolosa una ragazzina, Greta Thumberg, che da sola riesce a monopolizzare il mondo? Se l’idea di sensibilizzare il mondo su un tema sentito come l’inquinamento diventa un’onda emotiva che travolge l’opinione pubblica, diventa il punto di una critica che va oltre il semplice condividere o […]
Quante volte avreste voluto concludere una discussione con una battuta sagace? Una staffilata finale, carica di ironia e competenza, capace di zittire anche il più irriducibile dei contestatori? Peccato che spesso queste geniali risposte arrivino fuori tempo, lasciandoci il desiderio di essere anche noi dei provetti blastatori. Il […]
A meno che non abbiate passato gli ultimi giorni reclusi in qualche caverna isolata, Black Mirror: Bandersnatch è un nome che avete sentito. Presentato come una rivoluzione nel mondo dell’entertainment, il nuovo prodotto Netflix è stata decantato come il primo film interattivo, in cui finalmente possiamo essere parte […]
Fin dove può spingersi lecitamente un governo per garantire la sicurezza dei propri cittadini? La domanda, per quanto semplice, è forse una delle più complicate a cui dare una risposta, soprattutto al giorno d’oggi. La sensazione di paura latente che eventi come quelli legati al terrorismo hanno generato […]
Nel suo Fahrenheit 451, Ray Bardbury immaginava che una società dittatoriale avesse trasformato i pompieri in uomini dediti ai roghi di libri, considerati pericolosi nemici del potere. La cultura è vista sempre dai potenti come un’arma pericolosa, e il suo controllo (o la sua distruzione) è una forma […]