Dopo Sex and city e Il Diavolo Veste Prada arriva Emily in Paris – LA RECENSIONE
Una serie tutta al femminile per gli amanti del fashion e della città dell’amore con i suoi vicoli in fiore, sulle note di canzoni come la vie en rose di Edith Pief.
Nata sotto il segno dei Gemelli, classe 1988.
Giornalista appassionata di scrittura, arte, viaggi, fotografia e tanto altro, ha un interesse smisurato per la storia antica e la mitologia. Adora la musica classica e ha studiato pianoforte fin dall’infanzia ma solo in una fase più matura si è dedicata allo studio della chitarra da autodidatta.. I film e la letteratura francese sono i suoi migliori alleati contro la noia ma anche l’ossessione per le series di genere storico e post-apocalittici. Ha un gran senso dell’humor, poco velato e abbondantemente cinico che, spesso e volentieri, mette in gioco per torturare i suoi interlocutori. Presidente di Metis Factory, associazione operante nel settore della cultura, dell’informazione, del giornalismo e dell’editoria. Editore e co-fondatrice di Metis Magazine e capo redattore de ”La Grande Bellezza” presso ilMetapontino.it, rubrica storico-culturale sulla bellezza di ieri e di oggi. Ha collaborato con la web tv Jonica Tv e con Radio Raptus come speaker radiofonico per ”Le Breaking News di Metis Magazine”.
Una serie tutta al femminile per gli amanti del fashion e della città dell’amore con i suoi vicoli in fiore, sulle note di canzoni come la vie en rose di Edith Pief.
«chi è quell’animale che a mattina cammina a quattro zampe, a pomeriggio a due, e a sera a tre?». Edipo risponde: l’uomo. Quindi l’uomo è al centro dell’Enigma della sfinge e l’enigma stesso mostra la legge che schiavizza l’uomo carnale: la legge della morte ineluttabile.
11 anni fa ci lasciava uno dei padri fondatori della televisione italiana: Mike Bongiorno.
Intervista ad un massone italiano per far chiarezza su alcune delle domande più comuni sulla massoneria che generano falsi miti e opinioni errate senza conoscenza diretta. Che cos’è la Massoneria? Qual è il suo scopo? Come si entra a far parte di una loggia massonica?
Esiste il libero arbitrio? che cos’è la libertà? Ecco un excursus sociologico, filosofico e neurologico su una delle tematiche più antiche e controverse della storia