Tiziana Giannitelli
Lucana di nascita, salentina di adozione.
Cresciuta a suon di polpette e libri, avvezza alla resistenza in cucina, e poi a tavola, grazie ai pranzi di nonna Enza e mamma Adele. Bazzicando nelle loro cucine fin da piccolissima, ha sviluppato una smodata passione per l’enogastronomia e ha rispettivamente ereditato l’attenzione alle tradizioni e l’attitudine ad osare.
Vive a Lecce, dove ha terminato i suoi studi in Gestione delle attività turistiche e culturali. Incostante per natura, assennata per necessità; per il momento si destreggia fra corsi di specializzazione, libri ancora da leggere e serie TV lasciate in standby dalla sera precedente.
Il 10 Ottobre 1963 moriva a Plascassier, nel sud della Francia, la voce più famosa della canzone d’oltralpe, Edith Piaf. Le cause della sua morte sono ricollegate ad un’emorragia interna che interessò il fegato, già provato e insufficiente in seguito all’uso eccessivo di farmaci, ma c’è anche chi sostiene […]
I ventenni del 2020 vivono una realtà molto diversa rispetto a quella dei loro coetanei di cinquant’anni fa. E la musica, nel frattempo, ha perso il ruolo centrale nelle loro giornate. La generazione di Spotify non sogna il Rock & Roll, non compra più le chitarre e non […]
La cultura Tiki, così come la conosciamo noi oggi, nasce nel XX secolo con ristoranti e bar in stile polinesiano, originariamente situati negli Stati Uniti, poi sparsi in tutto il mondo. Questa cultura, ispirata in parte dalle statue Tiki e dalla mitologia, si è poi espansa in tante […]
In italiano ci sono alcune espressioni, i cosiddetti modi di dire, che spesso vengono utilizzate automaticamente e senza soffermarsi sul significato letterale: molto spesso sono metafore o altre figure retoriche entrate nell’uso molto tempo fa e identificate come comprensibili a tutti e dal significato definito, nonostante il loro […]
La penicillina è costituita da un gruppo di molecole impiegate per il trattamento di diverse infezioni batteriche. È un antibiotico che viene utilizzato contro la maggior parte dei batteri gram positivi come gli stafilococchi e gli streptococchi, contro le spirochete e contro gonococchi e meningococchi, ancora largamente utilizzata […]
Il 22 settembre 1994 il network televisivo americano NBC trasmette la prima puntata di Friends, la sit-com ideata dalla coppia David Crane e Marta Krauffman. I due avevano cominciato già a lavorare sulla serie tra il novembre e il dicembre del 1993, presentando alla NBC un progetto dal […]
Maria Callas è una delle più grandi icone della storia della musica. Un’artista capace di uscire dall’ambito della lirica per diventare un personaggio pop al pari di attrici hollywoodiane come Marilyn Monroe. Anna Maria Cecilia Sophia Kalos (contrazione di Kalogheropoulou), questo il vero nome di Maria Callas, nacque […]
Quest’anno per via dell’emergenza sanitaria in atto, sono state molte le persone che hanno rinunciato a viaggiare o che hanno optato per un turismo casalingo. Se i lunghi spostamenti tuttora non risultano fattibili. Quello dell’estate 2020 è stato un turismo di prossimità, lento e alla scoperta di luoghi […]
In poco più di dieci anni il web è stato sommerso da un’ondata di blog di ogni genere e specie, sport, moda, motori, natura, animali e soprattutto cibo. La grande attenzione rivolta al settore enogastronomico ha prodotto così un aumento di giornali, programmi tv e, in particolare, realtà […]
La generazione degli attuali trentenni, o la generazione dei Millennials, ha attraversato lo tsunami della crisi finanziaria e ora si ritrova nella recessione da coronavirus. Una generazione martoriata dall’opinione pubblica, descritta come “rassegnata”, che dovrà ripartire da zero e trovare l’ennesimo escamotage per reinventarsi. Definita anche la generazione […]