Archivi autore

Tonia Satriano

Lucana. Classe 1986. Attratta dal mondo della comunicazione e della pubblicità (è dei Gemelli) consegue, nel 2010, la laurea in Produzione Culturale, Editoria e Giornalismo presso la Lumsa di Roma.
Durante il suo soggiorno romano, durato ben dodici anni, ha lavorato come responsabile ufficio stampa, redattrice editoriale, key account in una concessionaria di advertising seguendo il passaggio dall’off-line (radio, tv, stampa, sms) all’on-line (internet).
Nel 2017 è ritornata a Policoro, la sua Itaca, dove lavora all’interno della redazione del programma televisivo VoxLibri.
Ama leggere (compra più libri che scarpe), il cinema neorealista, viaggiare, cucinare con sua madre sperimentando sempre nuovi piatti.

IL CASO ALDO MORO: I MIGLIORI LIBRI DA LEGGERE

Il 16 marzo 1978 alle ore 9.02 in via Mario Fani, nel quartiere romano della Camilluccia, un commando delle Brigate Rosse bloccò le auto sulle quali viaggiavano il Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, e gli agenti della sua scorta. Dopo lo scontro a fuoco in cui morirono […]

IL CINEMA DI FRANCO BATTIATO. UN MEZZO DI CONOSCENZA – INTERVISTA ALL’AUTRICE GRAZIANA DI BIASE

Cantautore, compositore, attore, regista, pittore e infine una breve esperienza in politica. Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un artista completo. Eclettico, raffinato e visionario, nel corso della sua carriera, non ha mai smesso di evolversi, di sperimentare […]

LIBRI PER SCOPRIRE IL GIAPPONE

In quel mar del Giappone, le giornate estive sono come inondazioni di fulgori. Quel sole giapponese immobilmente vivido pare il foco fiammeggiante nella lente smisurata di un oceano di vetro. Il cielo pare di lacca, non ci sono nuvole, l’orizzonte va fluttuando, e questa nudità immutata e radiosa […]

DAÌMON:A SCUOLA PER RESTARE AL SUD

Nasce nel Salento un movimento culturale per invertire la tendenza allo spopolamento dei piccoli paesi. Una scuola di “restanza” che coinvolge organizzazioni, docenti, cittadini e istituzioni per ridare spazio vitale e proteggere questi luoghi fantasma dall’oblio, salvando meraviglie naturalistiche, tradizioni siano esse religiose, culturali, artistiche e culinarie. “Un […]

NOI CE LA SIAMO CAVATA: IL DOCUMENTARIO SULLE VITE DEI RAGAZZI DI “IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO”

Vincenzino, Rosinella, Tommasina, Nicola, Gennarino, Salvatore e tutti gli altri bambini protagonisti di “Io speriamo che me la cavo” pellicola cult degli Anni Novanta – che ha segnato l’infanzia di intere generazioni – diretta da Lina Wertmüller, si raccontano trent’anni dopo nel documentario “Noi ce la siamo cavata”, […]