Tonia Satriano
Lucana. Classe 1986. Attratta dal mondo della comunicazione e della pubblicità (è dei Gemelli) consegue, nel 2010, la laurea in Produzione Culturale, Editoria e Giornalismo presso la Lumsa di Roma.
Durante il suo soggiorno romano, durato ben dodici anni, ha lavorato come responsabile ufficio stampa, redattrice editoriale, key account in una concessionaria di advertising seguendo il passaggio dall’off-line (radio, tv, stampa, sms) all’on-line (internet).
Nel 2017 è ritornata a Policoro, la sua Itaca, dove lavora all’interno della redazione del programma televisivo VoxLibri.
Ama leggere (compra più libri che scarpe), il cinema neorealista, viaggiare, cucinare con sua madre sperimentando sempre nuovi piatti.
Il 16 marzo 1978 alle ore 9.02 in via Mario Fani, nel quartiere romano della Camilluccia, un commando delle Brigate Rosse bloccò le auto sulle quali viaggiavano il Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, e gli agenti della sua scorta. Dopo lo scontro a fuoco in cui morirono […]
Cantautore, compositore, attore, regista, pittore e infine una breve esperienza in politica. Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un artista completo. Eclettico, raffinato e visionario, nel corso della sua carriera, non ha mai smesso di evolversi, di sperimentare […]
Simbolo della lotta alla criminalità organizzata e del terrorismo, il generale dei Carabinieri, Carlo Alberto Dalla Chiesa, veniva assassinato dalla mafia a Palermo, il 3 settembre del 1982, nella strage di Via Carini, nella quale persero la vita anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta […]
In quel mar del Giappone, le giornate estive sono come inondazioni di fulgori. Quel sole giapponese immobilmente vivido pare il foco fiammeggiante nella lente smisurata di un oceano di vetro. Il cielo pare di lacca, non ci sono nuvole, l’orizzonte va fluttuando, e questa nudità immutata e radiosa […]
Nasce nel Salento un movimento culturale per invertire la tendenza allo spopolamento dei piccoli paesi. Una scuola di “restanza” che coinvolge organizzazioni, docenti, cittadini e istituzioni per ridare spazio vitale e proteggere questi luoghi fantasma dall’oblio, salvando meraviglie naturalistiche, tradizioni siano esse religiose, culturali, artistiche e culinarie. “Un […]
Il giorno della sua ultima partita Pelé prese un microfono al centro del campo e gridò al pubblico: «Love! Love! Love!». E ora che Pelé non c’è più, portato via il 29 dicembre 2022 da un tumore cattivissimo, tutto il mondo lo ricorda con messaggi di affetto e […]
Ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi. Ernest Hemingway Parigi è da sempre considerata una delle città più belle del mondo. La capitale della Francia, sulle rive della Senna, racchiude in se arte centenaria, moda, cultura, divertimento, romanticismo. E […]
Vincenzino, Rosinella, Tommasina, Nicola, Gennarino, Salvatore e tutti gli altri bambini protagonisti di “Io speriamo che me la cavo” pellicola cult degli Anni Novanta – che ha segnato l’infanzia di intere generazioni – diretta da Lina Wertmüller, si raccontano trent’anni dopo nel documentario “Noi ce la siamo cavata”, […]
Non si può vivere nell’odio. Non si semina niente. Lydia Franceschi Lungo la strada della vita si incontrano tante persone, alcune non lasciano nessun segno, altre ci prendono per mano e ci guidano per farci capire da che parte sta il male e per che cosa vale davvero […]
«C’è un’ ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va… Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.» Con il fortunato anagramma “Trilussa”, creato a sedici anni giocando con le sillabe del suo cognome, Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, divenne lo […]