Tonia Satriano
Lucana. Classe 1986. Attratta dal mondo della comunicazione e della pubblicità (è dei Gemelli) consegue, nel 2010, la laurea in Produzione Culturale, Editoria e Giornalismo presso la Lumsa di Roma.
Durante il suo soggiorno romano, durato ben dodici anni, ha lavorato come responsabile ufficio stampa, redattrice editoriale, key account in una concessionaria di advertising seguendo il passaggio dall’off-line (radio, tv, stampa, sms) all’on-line (internet).
Nel 2017 è ritornata a Policoro, la sua Itaca, dove lavora all’interno della redazione del programma televisivo VoxLibri.
Ama leggere (compra più libri che scarpe), il cinema neorealista, viaggiare, cucinare con sua madre sperimentando sempre nuovi piatti.
L’arte incontra la disabilità nelle vicende biografiche di alcuni artisti da Michelangelo a Goya, da Matisse a Van Gogh. Molti maestri del passato furono influenzati dai propri mali fisici e mentali tra dolore, accettazione, creatività e genialità. Michelangelo La vita di Michelangelo Buonarroti, protagonista del Rinascimento italiano, il cui nome è legato ad […]
Alessandro Bertante torna in libreria con un avventuroso romanzo storico che ricostruisce una drammatica pagina della storia italiana. In “Mordi e fuggi il romanzo delle BR” (Baldini+Castoldi, 18,00) lo scrittore e critico letterario Alessandro Bertante, autore di “Nina dei lupi” e “Gli ultimi ragazzi del secolo”, per citare […]
Il cinema ha sempre dato la giusta attenzione alla matematica, la regina delle scienze, e ai quei personaggi fuori dal comune, da Alan Turing a Stephen Hawking, che hanno rivoluzionato il mondo offrendo il loro operato per il progresso sociale e culturale, lanciandosi in imprese davvero titaniche. Sono tante […]
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”, sosteneva il pittore tedesco Paul Klee, uno tra i maggiori esponenti della corrente dell’astrattismo nel primo Novecento. Ne è convinta Tania Trarivi, assistente e maestra di attività manuali ed espressive per l’infanzia e […]
Credevamo fosse immortale e invece se ne è andata così, all’improvviso, Elisabetta II Windsor, la regina dei primati. Se ne è andata a 96 anni nell’anno del Giubileo di Platino, 70esimo di un’era iniziata nel 1952, lontana da Buckingham Palace, dopo aver assolto l’ultimo dovere: affidare alla nuova […]
Giovanni Falcone raccontata dallo scrittore di Gomorra e Zero, zero, zero. “Il coraggio ha le ossa fragili e un cuore svelto, in perenne affanno. Lo sai bene, Giovanni. Ha paura il coraggio come un criceto in gabbia. Sta accoccolato nel petto dell’uomo qualunque, della donna qualunque, e teme […]
Maurizio De Giovanni, lo scrittore partenopeo famoso per aver dato vita alle vicende dei Bastardi di Pizzofalcone, del commissario Ricciardi e di Mina Settembre, si allontana dalla sua Napoli e dal genere noir a cui siamo abituati, per consegnarci una nuova avvincente ed emozionante storia. Nato qualche tempo […]
Lo spazio, quel mondo sconosciuto, infinito, dalle dimensioni non chiaramente identificabili, ha sempre affascinato l’uomo. Ha interessato vari campi dell’arte; dalla pittura alla letteratura fino alla fotografia con il primo scatto ufficiale. Il telescopio della NASA James Webb ha mostrato, recentemente, un’immagine di prova mozzafiato, una delle più […]
Cibo e cinema: connubio perfetto. Il cibo è da sempre convivialità, storia, cultura. È una parte integrante della nostra vita, che ne accompagna e scandisce i diversi momenti ma allo stesso tempo può essere portatore di morte, di sofferenza dell’anima, ossessione per le diete, catalizzatore dell’erotismo e della […]
Il cinema: quel meraviglioso e incomparabile mondo capace di catturare l’animo con emozioni infinite. Perché il cinema è davvero la più grande macchina per emozioni che l’uomo abbia mai creato. Qualcosa che con luci, suoni, parole, è capace di entrare nella profondità di ognuno di noi. Ci restituisce […]