Lucana. Classe 1986. Attratta dal mondo della comunicazione e della pubblicità (è dei Gemelli) consegue, nel 2010, la laurea in Produzione Culturale, Editoria e Giornalismo presso la Lumsa di Roma.
Durante il suo soggiorno romano, durato ben dodici anni, ha lavorato come responsabile ufficio stampa, redattrice editoriale, key account in una concessionaria di advertising seguendo il passaggio dall’off-line (radio, tv, stampa, sms) all’on-line (internet).
Nel 2017 è ritornata a Policoro, la sua Itaca, dove lavora all’interno della redazione del programma televisivo VoxLibri.
Ama leggere (compra più libri che scarpe), il cinema neorealista, viaggiare, cucinare con sua madre sperimentando sempre nuovi piatti.
Trent’anni fa, il 19 luglio 1992, veniva ucciso a Palermo, in Via D’Amelio, all’altezza del civico numero 21, il giudice Paolo Borsellino, assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. 57 giorni dopo la strage di […]
Il fumetto è per definizione “una narrazione a disegni in cui il testo scritto è in gran parte limitato a dialoghi essenziali inseriti nelle nuvolette”. Uno strumento di svago per grandi e piccini che spazia tra tutti i generi letterari. Una via di fuga dalla dura realtà, basti pensare […]
Una storia di coraggio, passione e determinazione quella di Lidia Poët, figura chiave nel percorso di emancipazione femminile delle giuriste. Nata nel 1855 a Traverse di Perrero (TO), un piccolo borgo della Val Germanasca in Piemonte, da genitori benestanti, la giovane Lidia, terminati gli studi, consegue il diploma […]
Quella del lavoro è una dimensione presente quasi sempre in ogni storia raccontata per il grande e piccolo schermo. Tra passato e presente, tra crisi economica, innovazione digitale, nuove normative, lotte per il riconoscimento dei propri diritti, sono tante le tematiche al centro del dibattito cinematografico. Da Charlot […]
Non possiamo far finta di niente. A pochi chilometri dalla nostra Terra c’è una guerra in corso e anche i più piccoli, avvertono che sta accadendo qualcosa di brutto: captano i discorsi, colgono la preoccupazione sui nostri volti, ne parlano in classe, con le maestre e i compagni. […]
i nostri numeri
Il conto alla rovescia
IO, TU E L'UNIVERSO2 Settembre 2022
23giorni.
Metis Factory
ISCRIZIONI E DONAZIONI
Iscriviti alla nostra associazione culturale Metis Factory e collabora con noi. Quota associativa 20€ o sostienici con una donazione.
€1,00
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie