Tonia Satriano
Lucana. Classe 1986. Attratta dal mondo della comunicazione e della pubblicità (è dei Gemelli) consegue, nel 2010, la laurea in Produzione Culturale, Editoria e Giornalismo presso la Lumsa di Roma.
Durante il suo soggiorno romano, durato ben dodici anni, ha lavorato come responsabile ufficio stampa, redattrice editoriale, key account in una concessionaria di advertising seguendo il passaggio dall’off-line (radio, tv, stampa, sms) all’on-line (internet).
Nel 2017 è ritornata a Policoro, la sua Itaca, dove lavora all’interno della redazione del programma televisivo VoxLibri.
Ama leggere (compra più libri che scarpe), il cinema neorealista, viaggiare, cucinare con sua madre sperimentando sempre nuovi piatti.
Cibo e cinema: connubio perfetto. Il cibo è da sempre convivialità, storia, cultura. È una parte integrante della nostra vita, che ne accompagna e scandisce i diversi momenti ma allo stesso tempo può essere portatore di morte, di sofferenza dell’anima, ossessione per le diete, catalizzatore dell’erotismo e della […]
Antonio Canova nasce il primo novembre 1757 a Possagno, in provincia di Treviso. Figlio d’uno scalpellino, fece il suo apprendistato a Venezia dove aprì uno studio nel 1775, realizzando le sue prime opere classicheggianti rappresentanti Orfeo e Euridice, Dedalo e Icaro e Apollo. Nel 1779, a soli ventidue […]
Intervista ad Anna Cirigliano CEO di FruitHydroSinni, azienda lucana che tra tradizione e innovazione, produce e commercializza frutta e verdura proveniente da impianti idroponici e aeroponici. Passione, innovazione e sostenibilità: sono queste le parole chiave di FruitHydroSinni, l’azienda lucana con sede nel Metapontino, nella città di Policoro (Matera), […]
Trent’anni fa, il 19 luglio 1992, veniva ucciso a Palermo, in Via D’Amelio, all’altezza del civico numero 21, il giudice Paolo Borsellino, assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. 57 giorni dopo la strage di […]
Il fumetto è per definizione “una narrazione a disegni in cui il testo scritto è in gran parte limitato a dialoghi essenziali inseriti nelle nuvolette”. Uno strumento di svago per grandi e piccini che spazia tra tutti i generi letterari. Una via di fuga dalla dura realtà, basti pensare […]
Quella del lavoro è una dimensione presente quasi sempre in ogni storia raccontata per il grande e piccolo schermo. Tra passato e presente, tra crisi economica, innovazione digitale, nuove normative, lotte per il riconoscimento dei propri diritti, sono tante le tematiche al centro del dibattito cinematografico. Da Charlot […]
Una storia di coraggio, passione e determinazione quella di Lidia Poët, figura chiave nel percorso di emancipazione femminile delle giuriste. Nata nel 1855 a Traverse di Perrero (TO), un piccolo borgo della Val Germanasca in Piemonte, da genitori benestanti, la giovane Lidia, terminati gli studi, consegue il diploma […]
La storia di Malala Yousafzai è una storia di coraggio, di emancipazione, di lotta per i propri diritti, di sfida estrema contro i talebani in Pakistan. Aveva solo quindici anni quando, il 9 ottobre 2012, sul bus che da scuola la riportava a casa, veniva colpita, in pieno volto, da […]
Non possiamo far finta di niente. A pochi chilometri dalla nostra Terra c’è una guerra in corso e anche i più piccoli, avvertono che sta accadendo qualcosa di brutto: captano i discorsi, colgono la preoccupazione sui nostri volti, ne parlano in classe, con le maestre e i compagni. […]
Intervista a Flavia Peluso e Domenico Cosentino, coppia sia nella vita che sul lavoro, sul progetto culturale Casa Naima Tra moglie e marito non mettere il dito, recita un saggio proverbio popolare. Ma se tra moglie e marito ci si mette un lavoro in comune, che cosa succede? Quella […]