Tonia Satriano
Lucana. Classe 1986. Attratta dal mondo della comunicazione e della pubblicità (è dei Gemelli) consegue, nel 2010, la laurea in Produzione Culturale, Editoria e Giornalismo presso la Lumsa di Roma.
Durante il suo soggiorno romano, durato ben dodici anni, ha lavorato come responsabile ufficio stampa, redattrice editoriale, key account in una concessionaria di advertising seguendo il passaggio dall’off-line (radio, tv, stampa, sms) all’on-line (internet).
Nel 2017 è ritornata a Policoro, la sua Itaca, dove lavora all’interno della redazione del programma televisivo VoxLibri.
Ama leggere (compra più libri che scarpe), il cinema neorealista, viaggiare, cucinare con sua madre sperimentando sempre nuovi piatti.
Piet Mondrian, all’anagrafe Pieter Cornelis Mondriaan, insieme a Theo van Doesburg è il fondatore del Neoplasticismo, movimento conosciuto anche come De Stijl. Colori e geometrie caratterizzano le opere, lo stile inconfondibile del pittore e teorico olandese, che attribuiva all’arte una visione della vita e della realtà. LA VITA […]
Charlie Chaplin, l’indimenticabile Charlot, l’attore e comico capace di far ridere senza dialogare è stato senza dubbio una delle personalità più influenti del cosiddetto “cinema muto” mondiale e non solo. Autore di oltre novanta film, ha dato vita a personaggi memorabili e noti ancora oggi come il “vagabondo” Charlot (The […]
Sparta e Atene, le due città-stato più importanti della fine del VII secolo, rappresentarono due modelli diversi di organizzazione politica e culturale della Polis greca. LA DEMOCRAZIA ATENIESE «Il nostro sistema politico non si propone di imitare le leggi di altri popoli: noi non copiamo nessuno, piuttosto siamo noi a […]
Tutta colpa di Freud – La serie scritta da Paolo Genovese, Carlo Mazzotta e Chiara Laudani e diretta da Rolando Ravello, adattamento dell’omonimo libro da cui è stato già tratto un film, ha riscosso tantissimo successo in tv il mese scorso. Pubblicata per la prima volta sulla piattaforma streaming Prime […]
House of Gucci, il film di Ridley Scott e interpretato tra gli altri da Adam Driver, Lady Gaga, Al Pacino e Jared Leto, ha acceso i riflettori sull’omicidio di Maurizio Gucci, storico presidente dell’azienda di moda di famiglia negli anni Ottanta e Novanta, avvenuto il 27 marzo 1995. […]
Tante sono le figure di donne investigatrici nel panorama letterario mondiale e che, ultimamente, stanno spopolando in libreria. Donne forti ed intraprendenti, impelagate con indagini inquietanti, misteri irrisolvibili e casi di omicidio: da Miss Marple, l’eroina vestita di broccato nero, che indossava “guanti di pizzo nero e una […]
L’educatore cinofilo è una figura di riferimento per chi ha un cane. Educare il proprio cucciolo è importante per un buon inserimento nella società e per un perfetto adattamento alle varie situazioni di vita. L’educatore previene possibili problemi comportamentali dell’animale che spesso sono la conseguenza di errori compiuti dal padrone. […]
Il tema della doppia personalità ha sempre offerto molti spunti a registi e sceneggiatori e tanti sono i personaggi affetti da disturbi della personalità, apprezzati dal pubblico e diventati iconici entrando nella storia del cinema. Ve ne presentiamo qualcuno! MORGAN DEXTER – DEXTER (2006) La morte mi ha sempre calmato, è rassicurante, prevedibile, […]
Edoardo Scarpetta, l’attore e commediografo napoletano, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta- De Filippo, torna a far parlare di sé, grazie al film “Qui rido io” di Mario Martone, regista di “Noi credevamo”, “Il giovane favoloso” e “Il sindaco del Rione Sanità”. La pellicola, presentata in concorso alla 78ª Mostra internazionale d’arte […]
Quando pensiamo al Romanticismo l’arte è senza dubbio una delle forme migliori per comprendere lo spirito di questo intenso momento storico che si fonda sul sentimento patriottico che esprimeva amore e devozione per il proprio paese, per la propria patria. Da “Il bacio” di Hayez a “La libertà che […]