La respirazione è di certo una delle funzioni organiche indispensabili a tenere in vita l’uomo. La qualità dell’aria che inaliamo, pertanto, è uno dei fattori a cui prestare maggiore attenzione. L’aumentato bisogno di mobilità, e dunque di utilizzare mezzi di trasporto, combinato all’incremento delle attività industriali hanno causato un […]
La pulce nell’orecchio che le ONG nel mar Mediterraneo non facessero gli interessi dei migranti e dello Stato Italiano l’aveva messa a Maggio il Procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, che si era espresso sulla dubbia provenienza dei fondi di queste associazioni non governative. Le indagini sono proseguite e […]
È dal primo giorno che ci hanno in grembo che diventano delle eroine. Sopportano le nausee, i capogiri, gli infiniti controlli, la paura di perderci ed i lancinanti dolori del parto. Fino al primo vagito, quando ci hanno tra le loro braccia ed inizia la più grande ed […]
Un altro campionato è finito e con sé si porta via le belle partite e quelle meno entusiasmanti, le vittorie e le sconfitte, le squadre che hanno vinto “nonostante tutto”, quelle che hanno puntato a giocare un buon calcio, e, a tratti, anche quelle che sono riuscite ad […]
Dai tronchi di legno usati come slitte all’invenzione della ruota di ferro. Poi le automobili, gli autobus, i motori a benzina, diesel, a metano, fino agli attualissimi ibridi. Gli ultimi cinquant’anni sono stati fondamentali nell’evoluzione dei mezzi di trasporto e nell’utilizzo dei carburanti che li alimentano. Sempre più difficile […]
La lingua italiana è stata sempre considerata la “lingua dei poeti”. La musicalità che la contraddistingue ha infatti assecondato nei secoli gli alti pensieri dei letterati che, danzando con la sintassi e prendendosi cura degli aspetti lessicali, hanno lasciato al mondo la prova della loro genialità. L’italiano vanta […]
Manuel Campagna apparentemente è un ragazzo come tanti: vive a Milano, ama viaggiare e si occupa di comunicazione. È un giornalista e Content Manager per Amica.it, il sito della rivista di moda fondata nel 1962 a Milano da alcuni giornalisti del Corriere della Sera, edita da RCS MediaGroup. E’ […]
La Giornata Mondiale della Gioventù fu istituita nel 1985 da Papa Giovanni Paolo II. L’iniziativa nacque nel 1983/1984 quando si celebrava l’anno Santo della Redenzione; tra le attività previste per quel particolare anno giubilare, Giovanni Paolo II volle fissare, in occasione della domenica delle Palme, un raduno dedicato […]
«L’Europa è nata in pellegrinaggio e il cristianesimo è la sua lingua materna» Goethe La pratica del pellegrinaggio, fin dal medioevo, assunse un’importanza tale che si svilupparono vere e proprie “vie della fede” costellate da luoghi di sosta, villaggi e abbazie per ospitare i pellegrini; basti pensare ai […]
I festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, in linea generale, sono quasi sempre da ricondursi a riti del fuoco, per le numerose iconografie che lo ritraggono accanto ad un fuoco che arde, per l’appunto “il fuoco di Sant’Antonio”, in riferimento alla dolorosa infiammazione virale (herpes zoster); anticamente per […]