Categoria: MetisArte
Cari lettori , che cos’è l’arte? Sono state spese moltissime parole su questo argomento e migliaia sono i libri scritti a riguardo. Nonostante ciò , sembra che la parola Arte non sia mai stata del tutto definita. L’essere umano ha la tendenza di catalogare ed etichettare gli eventi per averli sotto controllo. Ecco, l’arte rientra tra questi eventi. Gli antichi greci avevano, addirittura, iniziato a classificare l’arte in sotto categorie, arti comuni, arti liberali o forme astratte come l’arte filosofica e l’arte di amare. Tutto , in un certo qual modo , appartiene all’arte. E’ possibile affermare che l’arte è tutto ciò che nasce da una volontà artistica. Numerosi sono i critici, numerose sono le mostre , che ci consentono di immergerci in questo fantastico mondo, fatto di colori, luci e ombre, sculture, e tanto altro che ci da l’opportunità di viaggiare e sognare. Metis nell’arte, ora, vuole intraprendere insieme a voi lettori e osservatori questo strepitoso viaggio nell’arte, percorrendo questo immaginario in un modo del tutto diverso. E se iniziassimo ad approcciarci all’arte cercando un colloquio con il soggetto protagonista di un quadro o di una scultura? Se dessimo voce ai personaggi immortalati in numerose opere, dando a loro la possibilità di raccontare delle curiosità o dei dettagli artistici? Noi di metis vogliamo viaggiare cosi. Non vi resta che mettervi comodi e seguirci.
10 dicembre 2019. ‘Ritratto di Signora’, il celebre dipinto di Gustav Klimt rubato il 22 febbraio 1997 presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, dove era conservato, viene ritrovato. La tela, ritenuta smarrita, dopo 22 anni e 9 mesi, risorge a pochi passi dal luogo in […]
E’ comparsa improvvisamente nella notte del 5 novembre 2020 al centro di Piazza Plebiscito, luogo simbolo della città di Napoli, un’opera in marmo Danby proveniente dalle cave statunitensi del Vermont raffigurante un neonato rannicchiato e inchiodato a terra sui sanpietrini, da una catena. Un metro e sessantacinque di marmo bianco […]
Continua a crescere, in tutta Italia, il numero dei medici caduti per Covid-19, prestando servizio nelle molte strutture ospedaliere coinvolte nella lotta all’emergenza sanitaria; un vero e proprio bollettino di guerra che sale per il nostro Paese a ben 61 morti, secondo l’elenco aggiornato alle ore 12 di […]
Il 22 febbraio 1987 il mondo diceva addio ad Andy Warhol, genio indiscusso e padre della pop art è tra gli artisti più influenti del XX secolo. Ci sono nomi che se evocati suscitano emozioni e storie rimaste indelebili nell’immaginario comune. Il suo nome è uno di questi. […]
Una delle esperienze più importanti della Storia dell’Arte Contemporanea si sviluppa alla fine degli anni Cinquanta con l’accezione di Performance Art ovvero un’azione artistica che abbraccia una vasta gamma di sperimentazioni: dalla Body Art (l’auto-manipolazione del corpo da parte dell’artista), all’Action Painting (uno stile di pittura alla Jackson […]