Categoria: MetisArte
Cari lettori , che cos’è l’arte? Sono state spese moltissime parole su questo argomento e migliaia sono i libri scritti a riguardo. Nonostante ciò , sembra che la parola Arte non sia mai stata del tutto definita. L’essere umano ha la tendenza di catalogare ed etichettare gli eventi per averli sotto controllo. Ecco, l’arte rientra tra questi eventi. Gli antichi greci avevano, addirittura, iniziato a classificare l’arte in sotto categorie, arti comuni, arti liberali o forme astratte come l’arte filosofica e l’arte di amare. Tutto , in un certo qual modo , appartiene all’arte. E’ possibile affermare che l’arte è tutto ciò che nasce da una volontà artistica. Numerosi sono i critici, numerose sono le mostre , che ci consentono di immergerci in questo fantastico mondo, fatto di colori, luci e ombre, sculture, e tanto altro che ci da l’opportunità di viaggiare e sognare. Metis nell’arte, ora, vuole intraprendere insieme a voi lettori e osservatori questo strepitoso viaggio nell’arte, percorrendo questo immaginario in un modo del tutto diverso. E se iniziassimo ad approcciarci all’arte cercando un colloquio con il soggetto protagonista di un quadro o di una scultura? Se dessimo voce ai personaggi immortalati in numerose opere, dando a loro la possibilità di raccontare delle curiosità o dei dettagli artistici? Noi di metis vogliamo viaggiare cosi. Non vi resta che mettervi comodi e seguirci.
Il divulgatore conosciuto come “azzykky” racconta su Instagram gli aspetti più singolari della storia di Roma, i suoi luoghi, i personaggi, le sue leggende, gli indizi che ancora oggi rendono vive le storie del passato. «Se solo avessi avuto un professore di storia come te! Sai trasmettere la passione per […]
Simbolo di energia, luce, forza e positività, il colore giallo ha assunto diversi significati nella storia dell’arte e in modo particolare questa tonalità ha prevalso, maggiormente, nelle opere di Gauguin, Klimt e Kandiskij. Il giallo: colore primario Il giallo è un colore primario. In pittura, si definiscono colori primari quelli […]
Vincent Van Gogh, pittore olandese dell’Ottocento, è una delle figure più affascinanti e controverse dell’arte moderna. Di indole molto inquieta e sensibile, vanta una numerosa produzione artistica. Andiamo a scoprire alcune delle curiosità che riguardano la sua vita, il suo percorso artistico e i rapporti con amici e […]
Walt Disney amava ripetere spesso il motto “Se puoi sognarlo, puoi farlo!” consapevole del fatto che, se si è mossi dalla forza, dal coraggio, dal desiderio e dalla volontà di portare avanti il proprio sogno nel cassetto, questo può diventare realtà. Per fare cose grandi, non serve essere […]
Cannibalismo e infanticidio: ecco i temi chiave della storia che vi andrò a raccontare. Chi sono io? Molti di voi mi conosceranno come il messaggero degli Dei. Gli antichi romani mi chiamavano Mercurio, i greci, invece, Ermes e sono l’ultimo dei dodici Dei maggiori. Il ruolo principale che […]
Eravamo abituati a pensare all’arte come un qualcosa da contemplare all’interno delle quattro mura di un museo ma non più di cinquant’anni fa qualcosa è cambiato. Era la fine degli anni ’60 quando in America si accingeva a fare i primi passi una nuova e originalissima forma d’arte: […]
Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni come la più dolce rugiada del mattino Socrate (470 a.C./469 a.C. – 399 a.C.) Come molti altri prima di me, nacqui da una delle tante storie extraconiugali del padre degli Dei. Mia madre era […]
Che cos’è il giapponismo? Ce lo spiega Camille Monet, prima moglie del grande artista dell’impressionismo francese
Che cos’è per voi il fumetto? Ora non iniziate a pensare a qualcosa di esoterico o troppo filosofico. Quello che vi chiedo è quale sia la funzione del fumetto, la sua essenza, il suo posto nel mondo, insomma, a cosa serve. Molti di voi diranno che serve ad […]
Frida Kahlo, una donna che dipinse la sua anima tormentata e la mostrò al mondo attraverso la sua meravigliosa arte.