Antonio Canova nasce il primo novembre 1757 a Possagno, in provincia di Treviso. Figlio d’uno scalpellino, fece il suo apprendistato a Venezia dove aprì uno studio nel 1775, realizzando le sue prime opere classicheggianti rappresentanti Orfeo e Euridice, Dedalo e Icaro e Apollo. Nel 1779, a soli ventidue […]
EDITORIALE XXXIII Al cuor non si comanda. O alla psiche? Secoli di parole, poesie, canzoni, poemi epici e cavallereschi sono stati scritti sull’amore, tra le tematiche più enigmatiche dell’umanità. In fondo chi può definire che cos’è l’amore? Se Ludovico Ariosto spedisce Orlando sulla luna a ritrovar il senno […]
A Tristano e Isotta, per l’irrinunciabilità della nostra Amicizia. L’ultima tappa. Tra felicità e tristezza; con il magone dovuto alla commozione, ma anche alla consapevolezza che non l’avrebbe più rivisto. Quella mattina Delia si preparò in fretta e partì verso la meta; felice, in fondo, che i suoi desideri […]
“L’amor che move il sole e l’altre stelle” con questo verso Dante conclude la Divina Commedia, racchiudendo il significato dell’intera opera, dell’operato di Dio e dell’universo: l’amore come meccanismo del mondo e di tutta la vita. Proprio come Dante, molti altri autori hanno scritto, trattato, sviscerato questo argomento, tanto […]
Amore e psiche: una favola senza tempo. La storia di un amore sofferto e combattuto, la cui forza potente riesce a superare le innumerevoli difficoltà e a trionfare vittorioso. Una storia che ha affascinato e ispirato pittori, poeti e scultori di ogni luogo e tempo come ad esempio […]