La notizia giunta poche settimane fa sul ritrovamento del suo sarcofago nei pressi di Taposiris Magna (Abusir), a circa 50 chilometri da Alessandria, ha destato scalpore, venendo addirittura definita come la scoperta più sensazionale del ventunesimo secolo.
In pittura il mito di Leda e il cigno rappresenta l’intraprendenza sessuale maschile, in base alla quale, originariamente, anche l’inganno risulta lecito per giungere all’unione sessuale.
Siamo sull’altopiano di Nazca, in Perù, precisamente nel 1927 quando Toribio Meija Xespe, un archeologo peruviano, vide dall’alto di una collina delle strane linee nella valle sottostante. A lui dobbiamo la prima identificazione delle linee di Nazca come cammino cerimoniale di antiche tribù indigene. Ma cosa sono nella fattispecie le […]
Si è soliti pensare all’Isis come un’organizzazione terroristica criminale che semina terrore e morte in Europa e nel mondo. L’Isis non è solo la rappresentazione di una guerra contro la Siria o l’Iraq ma è in primis un conflitto ideologico, nemico della storia e della cultura d’occidente. […]