GIALLO: CURIOSITÀ SUL COLORE PIÙ UTILIZZATO DAI BAMBINI E DAL GENERE POLIZIESCO
Giallo. Dal colore più amato e utilizzato dai bambini fino al genere letterario e cinematografico sinonimo di poliziesco.
Giallo. Dal colore più amato e utilizzato dai bambini fino al genere letterario e cinematografico sinonimo di poliziesco.
Simbolo di energia, luce, forza e positività, il colore giallo ha assunto diversi significati nella storia dell’arte e in modo particolare questa tonalità ha prevalso, maggiormente, nelle opere di Gauguin, Klimt e Kandiskij. Il giallo: colore primario Il giallo è un colore primario. In pittura, si definiscono colori primari quelli […]
L’arte incontra la disabilità nelle vicende biografiche di alcuni artisti da Michelangelo a Goya, da Matisse a Van Gogh. Molti maestri del passato furono influenzati dai propri mali fisici e mentali tra dolore, accettazione, creatività e genialità. Michelangelo La vita di Michelangelo Buonarroti, protagonista del Rinascimento italiano, il cui nome è legato ad […]
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”, sosteneva il pittore tedesco Paul Klee, uno tra i maggiori esponenti della corrente dell’astrattismo nel primo Novecento. Ne è convinta Tania Trarivi, assistente e maestra di attività manuali ed espressive per l’infanzia e […]
Sono diverse le esposizioni d’arte e fotografia previste per quest’estate in tutta Italia. Dai capolavori diocesani tra 1600 e 1750 fino alle esposizioni dedicate al maestro del thriller Dario Argento e allo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, ecco le mostre d’arte e fotografia da non perdere quest’estate. […]
Antonio Canova nasce il primo novembre 1757 a Possagno, in provincia di Treviso. Figlio d’uno scalpellino, fece il suo apprendistato a Venezia dove aprì uno studio nel 1775, realizzando le sue prime opere classicheggianti rappresentanti Orfeo e Euridice, Dedalo e Icaro e Apollo. Nel 1779, a soli ventidue […]
Una delle figure fondamentali nel processo di credibilità di un film è quella dei costumisti, il cui lavoro è riuscire a immaginare la trasformazione di un attore a personaggio attraverso la costruzione di uno stile ben definito e spesso iconicamente indimenticabile. Il ruolo dei costumisti, nonostante fosse stato fondamentale […]
In Giappone i manga più che fumetti sono da sempre considerati un genere letterario vero e proprio, fenomeno pop dalle pennellate d’arte invidiabili. Il termine manga, letteralmente “immagini derisorie”, è stato inizialmente usato dalla fine del XVII secolo in alcune pubblicazioni (come il libro d’illustrazioni Shiji no yukikai di Santō Kyōden, e il Manga hyakujo di Aikawa Minwa) e nel […]
All’ombra dei trulli di Alberobello (Puglia), sta luccicando la rugiadosa freschezza di “Laboratorio 27”, officina creativa in cui fotografia, arti tessili, illustrazione e design si mescolano per poi esplodere in una girandola di colori su ceramiche e marmi, legni d’ulivo e intarsi in tessuto, stampe d’autore e elementi […]
Ilaria Lafronza è una giovane pittrice di Giovinazzo un delizioso borgo medievale sull’Adriatico tra Molfetta e Bari. Una storia la sua che si distingue per singolarità e determinazione tratti evidenti della sua costituzione personale. Ilaria ha improntato la sua arte alla realizzazione di piccole opere d’arte dipinte a […]