Secondo i pregiudizi più diffusi, tra Atene e Sparta ci sarebbe da sempre stata una inconciliabile dicotomia: l’una caratterizzata da un ordinamento democratico e innovativo, aperta agli scambi e al commercio, l’altra chiusa in mondo militarizzato e congelato nelle sue restrizioni alle libertà individuali. Eppure a sfatare questi […]
Sparta e Atene, le due città-stato più importanti della fine del VII secolo, rappresentarono due modelli diversi di organizzazione politica e culturale della Polis greca. LA DEMOCRAZIA ATENIESE «Il nostro sistema politico non si propone di imitare le leggi di altri popoli: noi non copiamo nessuno, piuttosto siamo noi a […]
Passato, presente e futuro non esistono. Viviamo forse in un loop condannato a ripetersi? Se cosi fosse, Atene e Sparta, oggi, rivivrebbero ancora. Sì, perché, sono tre le crisi che si stanno alimentando l’un l’altra, creando così un circolo vizioso: la crisi sanitaria, la crisi economica e la crisi del […]
Il tema dell’amore fu l’argomento principale di una cena tenutasi nella mia casa ad Atene nel 416 a.c. dove Fedro, Pausania, Eurissimaco, Aristofane e Socrate si sfidarono per il discorso più bello in onore di Eros.
‘’I lupi sono un popolo libero’’. Cosi recita Rudyard Kypling ne ‘’ Il secondo libro della giungla’’. Ci fu un tempo in cui i popoli erano liberi, correvano e cacciavano, esploravamo e imparavano, distruggevano e trasformavano. Poi, ad un certo punto, iniziarono a documentare il tutto sulle pareti […]