Il 10 gennaio 2015 ci lasciava Francesco Rosi, il regista civile italiano che forse più di tutti, attraverso i suoi film, ha raccontato il potere che corrompe e corrode quando si mischia alla criminalità. Rosi nacuq a Napoli il 15 gennaio 1922 , figlio di una casalinga napoletana e […]
A dieci anni da quel funesto 29 novembre 2010, noi cinefili ci sentiamo tutti un po’ orfani per l’assenza di uno dei registi più rappresentativi del Cinema italiano: Mario Monicelli. Nato a Viareggio il 16 maggio 1915, Monicelli è stato predestinato sin dalla nascita a vivere e respirare […]
Francesco Rosi nasce a Napoli il 15 novembre del 1922. A soli tre anni vince un concorso fotografico per la somiglianza con Jackie Coogan, protagonista del film di Chaplin “Il monello”, ma la mamma impedisce a lui e al padre di andare a Hollywood a ritirare il premio […]
Attraverso i film ha raccontato con voce inconfondibile non solamente la sua evoluzione di essere umano ma la storia di un’intera generazione, amareggiata dalla politica e sconfitta dalla propria incontenibile malinconia. Nanni Moretti è quindi, di fatto, uno dei registi contemporanei più significativi del Cinema italiano. Moretti […]
Non tutti i gatti randagi vanno in paradiso. Tina Pica A Napoli 52 anni fa ci lasciava la grande Tina Pica. Un’espressione burbera e la sua inconfondibile voce afona l’hanno resa una delle attrici più simpatiche e note del cinema italiano del secolo scorso. All’anagrafe Concetta Luisa Annunziata […]
Chi non conosce Paolo Villaggio e chi non si è imbattuto, almeno una volta nella vita, nelle storie del ragionier Ugo Fantozzi?! Un personaggio letterario prima ancora che cinematografico quello del ragionier Fantozzi, in grado di incarnare alla perfezione l’uomo qualunque degli anni del boom economico in Italia. […]