Sorge nel bel mezzo di Campo de’ Fiori una statua di bronzo e granito di Baveno. La scultura rappresenta Giordano Bruno, il filosofo e scrittore che il 17 febbraio del 1600 fu condannato al rogo dalla Santa Inquisizione. Fu proprio in tale data, infatti, che il filosofo venne […]
«chi è quell’animale che a mattina cammina a quattro zampe, a pomeriggio a due, e a sera a tre?». Edipo risponde: l’uomo. Quindi l’uomo è al centro dell’Enigma della sfinge e l’enigma stesso mostra la legge che schiavizza l’uomo carnale: la legge della morte ineluttabile.
Esiste il libero arbitrio? che cos’è la libertà? Ecco un excursus sociologico, filosofico e neurologico su una delle tematiche più antiche e controverse della storia
Il 25 agosto 1900, sei settimane prima del suo 50° compleanno, muore a Weimar uno dei più grandi pensatori della filosofia occidentale: Friedrich Nietzsche. La sua dipartita per polmonite si innesta in un quadro clinico già fortemente compromesso da più di 11 anni, quando il filosofo tedesco è […]
Carl Gustav Jung è stato uno dei padri fondatori della psicologia moderna. Tra i suoi numerosi studi, desta particolare interesse la sua riflessione sulle coincidenze significative, su quei fenomeni inesplicabili che hanno particolare rilievo nel suo scritto Psicopatologia dei fenomeni cosiddetti occulti. Il sunto di questi studi vede la […]