DA ENEA A CESARE, ECCO A VOI LA GENS IULIA
Cosa avevano in comune Enea e Giulio Cesare? Una discendenza divina: La Gens Iulia
Cosa avevano in comune Enea e Giulio Cesare? Una discendenza divina: La Gens Iulia
Di grandi tradimenti la storia ne è pregna. Da quelli d’amore a quelli politici che vedono in primo piano coinvolti fattori come soldi, potere e vendetta, ma anche difesa di ideali e amore incondizionato per qualcuno.
Il foie gras è una delle preparazioni più famose, prelibate e allo stesso tempo ricche di controversie facenti parte della cucina francese. Ma cos’è questo piatto e come è arrivato in Francia? Quali popoli per primi hanno dato origine a questa pietanza, e quali ne hanno tramandato la […]
Congiure, complotti e intrighi hanno sempre affascinato gli amanti della storia e della letteratura. Ecco perché abbiamo scelto una delle congiure più celebri della storia, quella delle “Idi di Marzo” e su di essa abbiamo realizzato una vignetta attuandola con uno degli eventi di cronaca più significativi dell’ultimo […]
Non c’è parola più dolce e crudele di Agosto, il mese probabilmente più atteso dell’anno da giovani desiderosi di immergersi nelle sfrenate notti bianche e di coloro che non aspettano altro che spezzare il tran tran della vita lavorativa che grava su di loro durante il resto dell’anno. Molte […]
Elaborate dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo, le Vite parallele di Plutarco, rappresentano la prima grande testimonianza nel genere letterario della biografia intesa come narrazione della vita di un personaggio illustre. Lo scrittore e filosofo greco, attingendo ampiamente dagli storici precedenti e dalla storiografia romana rappresentò, con una […]
”Non esiste grande genio senza una dose di follia” affermava Aristotele all’incirca 300 anni prima della nascita di Cristo. Se prendessimo in considerazione questa affascinante affermazione più dal punto di vista ”pratico” che filosofico, ci renderemmo conto di quanto sia complicata la società in cui viviamo.
Conosciuto con tantissimi nomi, il pontefice massimo, il dittatore perpetuo, il capo militare che ha assoggettato il mondo intero alla lex romana, il Divo Giulio è un uomo di 56 anni quanto, stanco e malato, fiaccato dalle interminabili campagne militari e dalla politica rimane vittima di una congiura ordita all’interno della Curia di Pompeo, sede provvisoria del Senato distrutto da un incendio.
Erano le Idi di Marzo del 44 a. C.
Nel 49 a.C. Giulio cesare passò il Rubicone dando inizio alla guerra civile. Nel 1829 Chopin compone il Notturno op.9 n.2. Nel 1835 Leopardi pubblica i Canti. Nel 1961 John Fitzgerald Kennedy viene nominato presidente degli Stati Uniti d’America. È un mondo di uomini. I dati ci insegnano […]
Ma che ce frega ma che ce ‘mporta , se l’oste ar vino c’ha messo l’acqua… Duemila anni fa, proprio come oggi, eravamo una società di magnaccioni. I banchetti romani sono passati alla storia come occasione proverbiale di volgarità, di comportamenti disdicevoli, se non addirittura disgustosi e di […]