Tag: LE INTERVISTE

INTERVISTA A SANDRO JOYEUX: MUSICISTA VAGABONDO

Alexandre Joyeux Paganini, nato a Parigi nel 1978, è un vero spirito libero e questa caratteristica la si evince sin dall’infanzia. Da quando, ancora studente della scuola primaria, cercava rifugio nelle biblioteche in cui si poteva ascoltare musica gratis. Sviluppando, quindi, un rapporto viscerale con la musica, all’età […]

INTERVISTA A BEATRICE MAUTINO: INGANNI E BUGIE SUI COSMETICI E I CONSIGLI PER DIFENDERSI DALLE INSIDIE DEL MARKETING

Quotidianamente siamo sommersi da pubblicità sulle ultime novità nei campi più disparati: dalle più recenti tecnologie, dal cibo sempre più bio fino ai cosmetici. Un’offensiva senza sosta di informazioni. Giornali, internet, televisione sono sempre in prima fila nella battaglia delle inserzioni. Ma cosa sappiamo veramente di ciò che acquistiamo? Solo ciò che il marketing vuole farci sapere: davvero poco.

INTERVISTA A ALESSANDRO BANCHELLI, IL COPYWRITER CHE CI SPIEGA LA COMUNICAZIONE POLITICA DI QUESTO DECENNIO

Alessandro Banchelli ha lavorato per alcune tra le più importanti realtà imprenditoriali italiane in qualità di marketer e copywriter. Autore di Copywriting Per Vendere Online, guida di Programmazione Neurolinguistica, deve la sua passione per la politica al suo bisnonno, uno dei pochi piccoli imprenditori che partecipò alla riunione […]

UN MINUTO IN COMPAGNIA DI CORRADO MALANGA – Il mondo felice: un viaggio verso i luoghi della coscienza

Il dottor Corrado Malanga è stato Ricercatore Universitario Presso Dipartimento di Chimica dell’università di Pisa. Ha pubblicato decine di lavori su riviste internazionali di Chimica ed ha ricoperto incarichi di insegnamento di numerosi corsi fondamentali e complementari nei Corsi di Laurea in Chimica, Chimica Industriale e Scienze Biologiche […]

L’IRRINUNCIABILE GESTO DELLA SCRITTURA. DIALOGO CON L’AUTRICE MARIA ANTONIETTA D’ONOFRIO

Ho conosciuto Maria Antonietta D’Onofrio, medico di famiglia per professione e scrittrice per passione, in occasione di un incontro di divulgazione alla cittadinanza sulla violenza di genere; vi partecipò portando all’evento un contributo preziosissimo, la lettura di alcune sue poesie tratte dalla raccolta “Tu che mi dovevi amare”. […]