Tag: letteratura

LA LETTERATURA ENTRA IN FABBRICA:La collaborazione tra letteratura e impresa attraverso l’esperienza Olivetti.

«Come si fa a parlare di industria e di letteratura senza esser d’accordo almeno su questi ( ma è quasi tutto): che cioè le forme, i modi, i tempi della produzione industriale e i suoi rapporti sono la forma stessa della vita sociale, il contenente storico di tutto il nostro […]

GANG BANG DI CHUCK PALAHNIUK

“Gli americani cominciarono a divertirsi con i vibratori elettrici dieci anni prima dell’aspirapolvere e del ferro da stiro elettrico. Vent’anni prima che le friggitrici elettriche fossero immesse sul mercato. Al diavolo le faccende domestiche, per noi la priorità assoluta è sempre stata in mezzo alle gambe”. Da tempo […]

Cosa mangiavano i nostri antenati?

Quando cerchiamo di ricostruire la tradizione alimentare italiana, non possiamo prescindere dall’ inserirla in un contesto storico ben più ampio, quello europeo. La cucina europea inizia a svilupparsi come entità ben definita già dall’alto Medioevo, quando due grandi istanze iniziano, quasi costrette, a convivere; stiamo parlando della cultura […]