Oggi, quello che doveva essere un disegno senza scopo, ha conquistato molteplici settori della nostra vita. Dai Comics che ogni anno vengono organizzati con impegno e dedizione nel nostro Paese, a piattaforme come Netflix o Amazon Prime che ne hanno dedicato una vera e propria categoria, quella degli Anime che hanno preso vita proprio da quest’ultimi. Per non parlare della moda.
In Giappone i manga più che fumetti sono da sempre considerati un genere letterario vero e proprio, fenomeno pop dalle pennellate d’arte invidiabili. Il termine manga, letteralmente “immagini derisorie”, è stato inizialmente usato dalla fine del XVII secolo in alcune pubblicazioni (come il libro d’illustrazioni Shiji no yukikai di Santō Kyōden, e il Manga hyakujo di Aikawa Minwa) e nel […]
Una teoria che fa spesso capolino tra le varie opere e tra le discussioni di nerd inguaribili è quella degli universi paralleli o del multiverso. Da Ritorno al Futuro a Sliding Doors, da Marvel a DC, fino ad arrivare addirittura al Dragon Ball di Akira Toriyama, questa affascinante […]
La storia delle action figures inizia nella prima metà degli anni ’60, precisamente nel 1964 quando la Hasbro produsse i primi soldati giocattolo, i famosissimi G.I. Joe, ispirandosi ai fumetti disegnati per l’esercito americano durante la seconda guerra mondiale. Ma poiché si trattava effettivamente di una bambola per […]
Se pensiamo al Giappone ci vengono in mente molte cose, dai manga alle ragazzine vestite da scolarette sulle vie del centro di Tokyo. Pensiamo al sushi e alla zuppa di miso, alla giornata lavorativa di diciotto ore e ai metrò iper tecnologici. Ma, il Giappone è anche la […]
Se pensiamo al Giappone ci vengono in mente molte cose, dai manga alle ragazzine vestite da scolarette sulle vie del centro di Tokyo. Pensiamo al sushi e alla zuppa di miso, alla giornata lavorativa di diciotto ore e ai metrò iper tecnologici. Ma, il Giappone è anche la […]
Un giorno, un giovane ragazzo del Sol Levante, decise di intraprendere la strada del mangaka, ossia, dell’autore di manga. Erano solo i primi anni del 1900 quando Kitazawa Rakuten si preparava a divenire il padre fondatore dei manga moderni. Il suo lavoro fu fonte d’ispirazione per molti artisti più […]