BUON COMPLEANNO PADRE RALPH – RICHARD CHAMBERLAIN COMPIE 86 ANNI
Per tutte noi resterà sempre il bello e ambizioso Padre Ralph De Bricassart di Uccelli di rovo, ma l’attore, Richard Chamberlain, oggi, sta per spegnere ben 86 candeline.
Per tutte noi resterà sempre il bello e ambizioso Padre Ralph De Bricassart di Uccelli di rovo, ma l’attore, Richard Chamberlain, oggi, sta per spegnere ben 86 candeline.
Nato il 30 Marzo del 1853, Vincent Van Gogh, pittore olandese, è una delle figure più affascinanti e controverse dell’arte moderna. Di indole molto inquieta e sensibile, vanta una numerosa produzione artistica. Andiamo a scoprire alcune delle curiosità che riguardano la sua vita, il suo percorso artistico e […]
Terence Hill, l’inseparabile compagno di cavalcate e cazzotti di Bud Spencer e il prete investigatore in bicicletta, televisivo volto familiare oramai fisso nel cuore di noi italiani, nasce, come Mario Girotti, il 29 marzo 1939 a Venezia, da padre italiano e madre tedesca. Terence trascorre l’infanzia in Germania, […]
Nella notte tra oggi 28 marzo e domani 29 marzo, si passa all’ora legale che sancisce ufficialmente l’inizio della stagione primaverile. Le lancette andranno spostate di un’ora avanti alle due del mattino (che diventeranno le tre). La conseguenza sarà quella di avere giornate all’apparenza più lunghe, con più […]
Quentin Tarantino nasce sotto il segno dell’ariete, il 27 marzo 1963 nel Tennessee. Ha origini italiane da parte di padre, ma cresce con la giovanissima madre a Los Angeles dove si trasferisce già dall’età di tre anni. È lei ad educarlo, fin da bambino, al cinema. E Quentin […]
Il 25 marzo del 1925 a Londra, l’ingegnere scozzese John Logie Baird inventò la televisione. A dire il vero l’invenzione dello strumento che segnò letteralmente il passaggio ad una nuova era, fu il frutto del lavoro di molti scienziati ed inventori, spinti tanto da motivazioni ideali, quanto dalla […]
Alla motivazione, nel 1997, della consegna del premio Nobel per la Letteratura a Dario Fo, Sture Allen, il segretario dell’Accademia, si espresse così: Mescolando il riso e la gravità, Fo ha fatto prendere coscienza degli abusi e delle ingiustizie della vita sociale, ma anche del modo in cui […]
Il 23 marzo 1910 nasceva a Tokyo, Akira Kurosawa, l’imperatore del cinema giapponese. Ultimo di sette figli di una famiglia discendente dai samurai, ebbe la fortuna di avere un padre e un fratello maggiore appassionati di cinema. E fu per questo che tra i 10 e 18 anni […]
Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi, nasce il 22 marzo 1921 a Castro dei Volsci, un piccolo comune del frusinate. Per volere della famiglia si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, conseguendo nel 1945, la laurea con una tesi in diritto penale. Mostrando da sempre interesse e propensione per il […]
Una scintilla scoccata per caso! Fu questo che consentì ad Alessandro Volta di scoprire una nuova fonte di energia nell’epoca dell’illuminazione a gas: la pila. Alessandro Volta può senz’altro definirsi uno dei fisici più importanti e famosi della storia; egli si dedicò in particolare agli studi sull’elettricità ed […]