Secondo la legge n.184 l’affido è un’ istituzione che permette a una famiglia, a una coppia o a un singolo di accogliere con sé, per un lasso di tempo limitato, un minore che si trova in momentanea difficoltà familiare. Di questo arioso accudimento verso quei bambini che hanno […]
Cosi fragile che ti si vede il cuore, le poesie di Gian Marco Manzo
Luca e Silvia sono due ragazzi come tanti che vivono vite normali, apparentemente distanti. Eppure ogni giorno si sfiorano, si ascoltano, si vedono. I sensi percepiscono la presenza dell’altro senza riconoscersi. Fino a quando qualcosa interrompe il flusso costante della vita, Luca perde la vista e Silvia viene aggredita in un parcheggio.
Uscito con la editrice torinese Treves, il 18 ottobre 1886 è stato pubblicato per la prima volta Cuore di Edmondo De Amicis, uno dei romanzi più amati dai ragazzi italiani di fine Ottocento e inizio Novecento. Perfettamente inquadrato nel clima postunitario, il romanzo conquistò, infatti, subito pubblico e critica attraverso […]
Eleanor Oliphant è una giovane donna dotata di grande forza interiore, sopravvissuta ad eventi tragici che l’hanno fortemente segnata. È un delicato romanzo intimista incentrato sulla solitudine e sui problemi di salute mentale, e sul potere rigenerante del contatto umano e dell’amicizia. Una storia commovente e delicata. Eleanor, […]
La genesi di un capolavoro della letteratura come Moby Dick è un lungo viaggio di esperienze, ossessioni e incontri. Herman Melville, l’autore del romanzo considerato una delle pietre angolari della letteratura americana, visse una vita difficile e avventurosa, legata a doppio filo con il mare e il mondo della caccia […]
I margini di una presentazione dell’artista milanese Miriam Tritto sembrerebbero quasi oscillare per l’impossibilità di contenere una sua descrizione breve. Dopo la laurea in Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano e gli studi paralleli d’arpa al Conservatorio di Pavia, Miriam si specializza all’Accademia di Belle Arti di Brera […]
Emanuela Cocco è una autrice romana in grado di colorare, con la sua penna, qualsiasi spazio espressivo con il quale si interfaccia, da quello teatrale a quello televisivo. Emanuela sembra anche una di quelle donne che vorresti come amica, per le sue premure delicate ma mai affettate, i […]
Quello della casa infestata è un tema caro al cinema horror, uno spunto narrativo declinato anche diverse modalità che hanno reso magioni, castelli e cottage di caccia, luoghi da evitare come la peste, se sani di mente. Avrebbe potuto Netflix non dedicare una serie ad uno dei classici […]
Le “Avventure di Pinocchio” vennero pubblicate, per la prima volta, il 7 luglio 1881 come racconto a puntate sul “Giornale per i bambini”. Il romanzo di Collodi venne pubblicato in forma completa e definitiva nel 1893, con le illustrazioni di Enrico Mazzanti.