Tag: televisione

25 MARZO 1925, NASCE LA TELEVISIONE

Il 25 marzo del 1925 a Londra, l’ingegnere scozzese John Logie Baird inventò la televisione. A dire il vero l’invenzione dello strumento che segnò letteralmente il passaggio ad una nuova era, fu il frutto del lavoro di molti scienziati ed inventori, spinti tanto da motivazioni  ideali, quanto dalla […]

RITRATTO D’ARTISTA NINO MANFREDI

Dal cinema alla televisione, Nino Manfredi, rimane uno dei personaggi più amati dal grande pubblico. Ha recitato e diretto tantissime pellicole per il cinema. In televisione ha interpretato personaggi indimenticabili che sono entrati nell’immaginario collettivo. Da Geppetto nello sceneggiato televisivo Rai “Le avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini […]

GIUSTIZIA E TELEVISIONE TRA PROCESSI SHOW E LIBERO CONVINCIMENTO DEL GIUDICE

È una questione particolarmente delicata ed attuale, una problematica che sempre più frequentemente la magistratura giudicante si trova ad affrontare e a dover combattere; rimanere organo terzo ed imparziale nello svolgimento della sua funzione nelle aule di giustizia, nell’ambito di quelli che comunemente vengono definiti processi-show. Ciò che si indaga […]

FEMMINISMO 2.0

C’è femminismo e femminismo, un po’ come d’altronde può esserci cultura e cultura. Ciò vale in particolar modo per la nostra televisione che, con l’evolversi dei costumi propri e della società che rappresentava, ha finito con il creare un proprio e particolare mondo dove i valori alle volte […]

La televisione 2.0

A dodici anni dalla riforma della televisione italiana, è giunto forse il momento di trarre un bilancio sullo stato di salute del piccolo schermo per comprendere, come e se, la legge Gasparri, ha inciso su un contesto da anni oggetto di aspre dispute e tentativi di riforma. Era il […]

LA TV DEL DOLORE

La televisione ci ha abituati da anni ad essere quotidianamente bombardati da immagini violente. Spesso, come accade nei Tg, questa violenza diviene funzionale alla veicolazione di una notizia raccolta sul fronte di guerra. Il dolore è, in questo caso testimonianza. Ma cosa accade se, invece, diventa il punto […]

IL SUCCESSO DEI PROGRAMMI TRASH

I dati d’ascolto parlano chiaro: i programmi tv più seguiti sono quelli definiti oggi ‘’trash’’. Da Amici di Maria De Filippi, Uomini e Donne, Temptation Island , la lista è lunga. Qual è la loro caratteristica? Sicuramente la leggerezza, la nota esilarante ed esuberante che contraddistingue i protagonisti. […]