CULTURA

GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO

Capolavoro dell’architettura moderna, il Guggenheim Museum è un’opera d’arte costruita a Bilbao, nella Spagna Settentrionale, lungo le acque del fiume Nerviòn e su quelle di un laghetto artificiale, in un’ex area industriale. Sin dalla sua apertura, avvenuta nel 1997, il museo ha fatto da motore alla rigenerazione urbana, creativa e turistica, della città basca, richiamando anche per le mirabolanti forme delle facciate esterne,  l’attenzione di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. L’edificio, uno dei principali simboli della corrente architettonica del decostruttivismo, progettato dell’architetto canadese Frank Gehry, si distingue per la straordinaria collezione di opere d’arte europee e americane con un particolare occhio di riguardo verso gli artisti spagnoli e baschi, realizzate soprattutto nel ventesimo secolo, con una ristretta selezione di opere classiche. L’architettura esterna, interamente curva, è formata da oltre 40.000 lastre in titanio, pietra calcarea e cristallo. Prima di sceglierlo sono stati presi in considerazione 29 materiali diversi, tra cui acciaio inossidabile, rame e alluminio. Il Guggenheim Museum di Bilbao fa parte della rete museale della Fondazione Solomon R. Guggenheim, che attualmente conta delle sedi aperte a New York, a Venezia, a Bilbao, ad Abu Dhabi e a Helsinki.

IL PONTE LA SALVE

Il Ponte dei principi di Spagna, inaugurato negli anni Settanta del Novecento e oggi conosciuto come La Salve, ha assunto una nuova funzione con l’apertura del Guggenheim, divenendone parte integrante e assorbendo lo spirito artistico e all’avanguardia, propri della struttura. Il museo lo “abbraccia” dal basso, incorporandolo grazie a una torre e a due ascensori che ne permettono l’accesso diretto. In occasione del 10º anniversario del Guggenheim, nel 2007, è stata installata sui pilastri del viadotto l’opera Arcos rojos dell’artista francese Daniel Buren.

MAMAN: IL RAGNO GIGANTE DI LOUISE BOURGEOIS

Maman è un ragno gigante alto ben 9 metri, realizzato in bronzo, marmo e acciaio inossidabile. Senza dubbio, l’opera più ambiziosa dell’artista realizzata come tributo a sua madre, una donna tessitrice.

THE SOLOMON R. GUGGENHEIM MUSEUM DI NEW YORK : IL TESTAMENTO ARTISTICO E UMANO DI WRIGHT.

The Solomon R. Guggenheim Museum, è uno dei capolavori indiscussi del maestro Frank Lloyd Wright, l’architetto della casa sulla cascata. Il museo newyorkese, costruito lungo la Quinta Strada, nel cuore della New York residenziale, vicino al Central Park, e realizzato tra il 1943 e il 1959, fu commissionato da Solomon Robert Guggenheim, creatore dell’omonima fondazione dedita a promuovere la comprensione e l’apprezzamento dell’arte moderna e contemporanea attraverso mostre, programmi educativi, iniziative di ricerca e pubblicazioni. Nel progettare l’edificio Wright, che morì prima di vederlo ultimato, prese spunto dall’osservazione di una conchiglia o di un altro organismo naturale di tipo spiraliforme. Il Guggenheim, ultimo grande lavoro di Wright, infatti, è costruito intorno ad una grande rampa elicoidale che, partendo dal basso, si avvita arditamente verso il cielo dilatandosi contemporaneamente fino a sbocciare in un’ampia, luminosa cupola vetrata. “Tutto l’interno è dolcemente proporzionato – spiega Wright – che si prova un’impressione di estremo riposo, simile a quella prodotta da un’onda calma, che non si rompe mai ne mai offre resistenza o limite alla visione”.

Copyright immagini 1 2

Rispondi