MetisMagazine

AUTUNNO ALLE PORTE: COME AFFRONTARLO CON LA DOMOTICA

Passato il momento dedicato al relax e alle vacanze, bisogna pensare a come affrontare l’autunno e l’abbassamento delle temperature, soprattutto in casa, nella quale l’impianto di riscaldamento è fondamentale per garantire il comfort abitativo durante l’inverno.
Su siti specializzati come Bassetti Home Innovation, ci sono sezioni dedicate all’innovaizone in casa, come https://bassettihomeinnovation.it/casa-inspiring-new/, che permettono di vagliare diverse soluzioni e trovare quella più idonea alla propria situazione, come ad esempio decidere di acquistare sistemi smart di controllo degli impianti.
Grazie alla possibilità di poter installare questi sistemi, infatti, si riesce a ottimizzare i consumi e questo ha un riscontro molto positivo in bolletta, con un abbassamento dei costi che può arrivare fino al 30%.
Ecco quali sono i nostri suggerimenti per affrontare l’autunno alle porte con la domotica.

Caldaie smart


Per abbattere i costi del riscaldamento il consiglio è di partire dalla scelta della caldaia. Una caldaia smart, anche se più costosa rispetto alle tradizionali, grazie al risparmio energetico che consente di ottenere, permette di ammortizzare l’investimento iniziale in tempi ridotti. Ci sono diversi modelli a disposizione, dotati di diverse funzioni per la regolazione delle temperature e la programmazione dell’accensione a distanza.
Per abbattere i costi dell’acquisto di questo dispositivo si può inoltre richiedere il bonus domotica 2023 che permette di avere una riduzione Irpef del 65% per l’acquisto di apparecchi domestici, impianti di riscaldamento e di climatizzazione dotati di tecnologia intelligenti.

Condizionatori da remoto


Un’alternativa all’acquisto della caldaia intelligente è l’installazione di un dongle per rendere gestibili da remoto i condizionatori. In questo modo, se si è fuori casa per molte ore al giorno, non si rischia più di rientrare a casa e trovare gli ambienti freddi, ma si può attivare l’accensione direttamente da smartphone tramite app. In più, attraverso la connessione wi-fi, la programmazione può anche essere inviata tramite messaggio vocale. Ci sono inoltre anche dongle dotati di tecnologia geofencing, ossia della geolocalizzazione, che consente di attivare il condizionatore appena il sistema intercetta che si sta rientrando e fa quindi trovare la casa calda. Altra funzione molto utile è quella del Climate React, ossia il pieno controllo della temperatura, che consente di non sprecare energia.
Queste chiavette sono compatibili con numerosi modelli di climatizzazione, quindi la soluzione è davvero molto semplice e low cost.

Accessori smart


Gli impianti esistenti, siano essi gestiti con caldaia e condizionatore o con i termosifoni, si possono rendere intelligenti anche dotandoli solo di piccoli ma utili accessori.
Ognuno di essi può essere facilmente gestito anche a distanza con un interruttore wi-fi, se si verificano casi in cui si deve forzare un’accensione o uno spegnimento.
Il più semplice e diffuso è il termostato, che permette di avviare la caldaia quando nell’ambiente viene rilevata una temperatura troppo bassa, precedentemente impostata.
Per avere una maggiore personalizzazione della gestione dell’impianto di riscaldamento si può anche acquistare il cronotermostato intelligente, che, oltre a rilevare la temperatura degli ambienti come il termostato, può essere ancora più preciso impostando anche data e ora del rilevamento. Così, se ad esempio nel weekend si desidera estendere l’accensione o avere un clima ancora più gradevole visto che si sta maggiormente in casa, si può fare.
Per la gestione smart dei termosifoni, si possono acquistare le valvole termostatiche, da fissare su ogni radiatore per controllare la temperatura in ogni ambiente, così da garantirsi il miglior comfort.

Rispondi