ATTUALITÀ

3 LIBRI PER CAPIRE IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO

Nell’ottobre 2023, il conflitto tra Israele e Palestina si è nuovamente riacceso scuotendo una regione già fortemente segnata da decenni di guerre. La crisi israelo-palestinese causata da tensioni territoriali, politiche e umanitarie, ha una lunga storia di dolore e conflitto. In questo momento di violenza e incertezza, emerge con chiarezza l’importanza dell’informazione come strumento per comprendere al meglio la situazione attuale. Ecco allora alcuni libri che vi consigliamo di leggere: non solo saggi ma anche opere di narrativa che raccontano le drammatiche vicende di convivenza tra palestinesi e israeliani, per capire meglio quello che sta accadendo in Medioriente.

CLAUDIO VERCELLI, ISRAELE. UNA STORIA IN DIECI QUADRI

Claudio Vercelli, storico contemporaneista, affronta in questo saggio la difficile e complessa storia di Israele, lo stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo sin dalla sua nascita avvenuta nel 1948. Approfondendo demografia, economia, storia e geografia, Vercelli cerca, in maniera approfondita, di spiegare la natura e le cause dei conflitti che da decenni minano il territorio fornendo al lettore una prospettiva chiara per capire e interpretarne le recenti evoluzioni. (Laterza, pagg.192, 15,00)

PAOLA CARIDI, GERUSALEMME SENZA DIO

Saggista e giornalista, fondatrice e presidente di Lettera22 (associazione di giornalisti specializzata in politica estera), Paola Caridi è stata corrispondente da Gerusalemme per dieci anni. In questo libro Caridi descrive una città vissuta intensamente, dalla storia millenaria e luogo di passaggio di grandi civiltà e diverse dominazioni, ma allo stesso tempo una città crudele dilaniata da millenni di guerre, scontri tra religioni, dove israeliani e palestinesi fanno talvolta la spesa negli stessi supermercati, per poi rinchiudersi nei confini dei rispettivi quartieri, invisibili gli uni agli altri. A vincere però è sempre la speranza: che Gerusalemme torni a essere una città per gli uomini e le donne che lì vivono.(Feltrinelli, pagg. 256, 12,00)

COLUM MCCANN, APEIROGON

Vincitore della 18.ma edizione del Premio Tiziano Terzani, Apeirogon dello scrittore irlandese, Colum McCann, è la storia dell’inaspettata amicizia fra due padri, Bassam Aramin, palestinese e Rami Elhanan, israeliano, che hanno rispettivamente perso le loro figlie a causa della violenza e che trasformano il loro dolore in attivismo per la pace. Un libro a metà tra saggio e romanzo, che racconta una storia vera che vi entrerà subito nel cuore, sullo sfondo delle tensioni irrisolte nel cuore della Terra Santa. (Feltrinelli, pagg.528, 22,00)

Copyright immagine in evidenza, libri

Rispondi