CULTURA

IL MAGICO NATALE DI NEW YORK TRA LUCI, ADDOBBI E TRADIZIONI ANTICHE

A chi non piacerebbe festeggiare una volta nella vita il Natale a New York?

Il Natale a New York è uno dei momenti più magici dell’anno, la città si riempie di alberi di Natale, luci, addobbi e mercatini, luoghi ideali per comprare oggetti artigianali e regalini particolari, è un periodo dell’anno ricco di usanze e tradizioni che cominciano con il Giorno del Ringraziamento, il Thanksgiving Day, e proseguono fino all’Epifania.

Il simbolo più rappresentativo di New York durante le feste natalizie è sicuramente l’Albero di Natale, ogni anno è tradizione newyorkese assistere alla cerimonia di accensione dell’enorme albero addobbato e pieno di luci del Rockfeller Center, luogo in cui viene allestita la più famosa pista di pattinaggio di Manhattan, alto 25 metri, adornato da ben 45mila luci colorate, impreziosito da una gigantesca stella tempestata di Swarowski, l’albero di Natale del Rockefeller Center dà ufficialmente avvio al Natale nella Grande Mela!

Ad arricchire l’atmosfera sono anche le famose e incredibili vetrine che popolano le lunghe strade di New York, da Macy’s a Barney’s e lungo tutta la Fifth Avenue, la famosa strada dello shopping  dove per la prima volta, nel 1882, vennero esposte le luci di Natale elettriche dagli inventori Edward Johnson e Thomas Edison. Ci sono poi i famosi mercatini di Bryant Park, del Chelsea Market e Union Square dove è possibile assaggiare ogni tipo di leccornia e comprare regalini fatti a mano, ma non è finita qui, se si ha la fortuna di festeggiare il Natale a New York, non si può perdere uno dei numerosi spettacoli in cartellone a Broadway o il fantastico show del leggendario Radio City Music Hall con l’imperdibile musical The Radio City Rockettes!

The Radio City Rockettes

Non solo divertimento ma anche spiritualità, nella Cattedrale di San Patrizio, affascinante chiesa gotica sulla 5th Avenue inserita fra i grattacieli newyorchesi, è possibile assistere alla Messa di Natale così come nel quartiere di Harlem, un’esperienza davvero unica è quella di ascoltare i famosi canti Gospel che rendono l’atmosfera natalizia ancora più magica.

Le tradizioni di New York sono note in tutto il mondo per la loro magnificenza e spettacolarità ma ci sono anche tipiche usanze americane che vediamo spesso nei film come i bambini che cantano brani natalizi nei cori, per strada o davanti alle chiese, nella periferia di New York o nei paesi limitrofi, dove svettano le classiche villette all’americana, sempre i più piccoli sono soliti lasciare, la notte della Vigilia, dei doni per Babbo Natale come le Mince Pie e la torta di zucca, accompagnati da un bicchiere di latte e una carota per Rudolph, la renna dal naso luminoso.  Un’altra caratteristica americana è quella di fare a gara con i vicini di casa per gli addobbi più belli e i giardini più luminosi del quartiere, infatti si possono vedere luci di ogni colore, pupazzi gonfiabili che emettono luci e suoni e alberi maestosi che spesso superano i 2 metri, oltre al vischio, considerato un portafortuna, e all’agrifoglio per le decorazioni casalinghe insieme alle calze da appendere al camino o vicino all’albero. Tra le più famose case illuminate troviamo quelle di Dyker Heights a Brooklyn che hanno fatto degli addobbi natalizi un vero e proprio spettacolo di luci, colori e scenografie meccaniche. C’è poi la famosa tradizione di scrivere la lettera a Babbo Natale o Santa Claus che porta i doni a tutti i bambini buoni, e che nel 1966 divenne icona della nota pubblicità della Coca Cola, vestito di rosso, barba bianca, alti stivali neri, sacco pieno zeppo di regali e l’immancabile pancione.

Dyker Height

Per finire il nostro tour, il 25 Dicembre, giorno di Natale, sulle tavole americane non possono mancare i dolci tipici come il Christmas pudding, il dolce natalizio americano per eccellenza, un tortino con frutta secca, uvetta, mele e spezie a cui possono essere aggiunti svariati ingredienti a seconda della ricetta che viene tramandata in famiglia, e le squisite Mince Pies, il dolce preferito da Babbo Natale e le sue renne, tortini di pasta frolla ripieni di mele, frutti rossi, uvetta e frutta secca marinata al brandy. Tra le tradizioni natalizie più antiche c’è quella del ceppo natalizio,  un tronco di legno da bruciare nel camino di casa che veniva lasciato ardere fino all’epifania, una vera e propria cerimonia di buon augurio per favorire il raccolto, l’allevamento e la salute per l’anno a venire.

E con questo augurio non ci resta che concludere con “Merry Christmas and Happy New Year”!

copertina

immagine 1

immagine 2

Rispondi