ATTUALITÀ

ANDRÉ VAN LYSEBETH: IL PADRE DELLO YOGA OCCIDENTALE

Lo Yoga, dalla radice sanscrita yuj, che significa “unire”,  è una disciplina antichissima originaria dell’India, caratterizzata non solo da un insieme di tecniche e posizioni corporee ma dalla capacità di cambiare la propria esistenza attraverso uno sviluppo armonico del corpo, della mente e dello spirito. Benefici mentali e fisici: questo promette lo Yoga, che nel mondo viene praticato da 300 milioni di persone. Una disciplina psicosomatica unica nel suo genere, di ineguagliabile efficacia senza paragoni. Esistono diversi stili di yoga focalizzati, in gran parte, sull’apprendimento di posizioni del corpo (chiamate asana), e che includono tecniche di respirazione e di meditazione. Tutti con nomi strani! Dallo yoga nidra o lo hatha, concentrati prevalentemente sul rilassamento, all’ashtanga e il kundalini, pratiche dinamiche e molto vigorose che portano anche alla tonificazione muscolare.

ANDRÈ VAN LYSEBET E LO YOGA IN OCCIDENTE

Oltre quarant’anni di pratica ininterrotta e di insegnante dello Yoga in Occidente, Andrè Van Lysebeth, fu un importante figura di spicco nell’introduzione dell’hatha yoga in Europa. Con il suo maestro, Swami Sivanada diede vita, nel 1963, alla rivista specialistica Yoga, unica in quegli anni ad essere pubblicata (1963 -2008). A questa seguì la pubblicazione di sei libri tradotti in diverse lingue, e che hanno raggiunto, in alcuni casi, tirature di milioni di copie. In Italia sono stati pubblicati tutti per Mursia, storico nome dell’editoria italiana specializzato in romanzi e saggistica, fondato nel 1955 da Ugo Mursia e dalla moglie Giancarla Re e oggi guidato da sua figlia Fiorenza. La casa editrice, inoltre, ha pubblicato anche i libri di Willy Van Lysebeth, figlio di Andrè, formatore di insegnanti Scuola Van Lysebeth (Parigi) e Federazione Mediterranea Yoga (Catania).

ENCICLOPEDIA DELLO YOGA: Tutte le âsana passo passo. Hatha Yoga

“Siamo tutti principianti. In ogni fase della sua evoluzione l’allievo deve ritornare instancabilmente ai principi essenziali, gli stessi che vengono insegnati ai neofiti.” (André Van Lysebeth)

André Van Lysebeth, è stato il primo maestro occidentale dell’Hatha Yoga, disciplina che si avvicina maggiormente alla tradizione indiana. Essa consiste nella pratica di esercizi di respirazione o “pranayama”, seguiti da posizioni fisiche, o “asana” che devono essere mantenute armonizzando la respirazione. In questa enciclopedia pensata sia per principianti che per praticanti esperti, troverete posizioni illustrate passo passo (un saluto al sole, il diamante, la posizione perfetta, il loto, il sigillo dello yoga, l’eroe o la posizione virile, il loto legato, l’aratro, l’aratro in tensione, la pinza, la tartaruga, il piede solitario, la foglia piegata e tante altre), errori da evitare e modi per correggerli; effetti benefici e controindicazioni per ogni postura; esercizi per imparare a respirare correttamente, consigli quotidiani su come scegliere l’alimentazione e digerire meglio, addormentarsi più facilmente, combattere l’invecchiamento; principi di meditazione e rilassamento.

LE ASANA IN 10 PUNTI

“Ogni asana (posizione) è una perla, ma un pugno di perle non è ancora una collana! Il filo che attraversa, riunisce e ordina le asana è il soffio controllato dell’anima e della coscienza” (André Van Lysebeth)

  • Le asana non sono esercizi di forza. Agiscono da sole e mai attraverso la sollecitazione violenta.
  • La lentezza dei movimenti è essenziale per l’efficacia dello yoga.
  • Mantenere la posizione per tutto il tempo prescritto.
  • Contrarre solo i muscoli indispensabili al mantenimento delle asana e rilassare tutti gli altri.
  • Volgere l’attenzione verso le parti del corpo sollecitate dalle asana.
  • Anche il ritorno alla posizione di partenza deve essere eseguito molto lentamente.
  • Fra una posizione e l’altra riposarsi qualche secondo rilassando tutti i muscoli, compresi quelli del viso.
  • Se manca il tempo, ridurre il numero delle asana: non affrettarsi mai.
  • Effettuare sempre le asana nello stesso ordine.
  • Terminare sempre la seduta con Savasana (almeno 1 minuto).

LO YOGA COME SCELTA DI VITA: LA TESTIMONIANZA DI FIORENZA MURSIA

Fiorenza Mursia dal 1990 è presidente e amministratore delegato del Gruppo Ugo Mursia Editore, uno dei marchi storici dell’editoria italiana, con un catalogo di 4.000 titoli tra saggistica storica e filosofica, manualistica, narrativa, classici delle letteratura di tutti i paesi e letteratura per ragazzi. La sua casa editrice è stata l’unica, in Italia, a pubblicare i libri di Andrè Van Lyssebeth, e di suo figlio Willy. Fiorenza pratica yoga da moltissimi anni. Ecco cosa ci ha detto:

Pratico Yoga da molti anni. Inizialmente mi è stato consigliato per migliorare il lavoro sul tatami: sono infatti una appassionata karateka e le tecniche di rilassamento e meditazione sono uno strumento potente per chi esercita arti marziali. Mi sono accorta subito  che i benefici che si ottengono con lo Yoga permettono un forte miglioramento dell’equilibrio in generale e non ho più smesso . Anche se non ho conosciuto personalmente il Maestro Van Lyssebeth, ho letto tutti i Suoi libri e grazie alla semplicità e chiarezza delle Sue spiegazioni ho potuto approfondire soprattutto ciò che riguarda la concentrazione. I risultati sono sorprendenti. Credo che nella nostra esistenza un buon rapporto con il proprio equilibrio mentale e fisico sia fondamentale. Lo Yoga inoltre non ha età poiché con la costanza si migliora sempre indipendentemente dagli anni di chi lo pratica , richiede solo due metri quadri di spazio, un tappetino, e pochi minuti quotidiani . Vi sembra poco? Suryanamaskar, un saluto al sole è il mio esercizio ideale. Perché, per  citare il Maestro :  non limita la sua azione ad una sola parte del corpo ma agisce su tutto l’organismo sincronizza il movimento e la respirazione aumenta l’attività cardiaca e la circolazione del sangue tonifica il sistema nervoso.I benefici elencati  dal Maestro sono molti di più, ma già così mi sembra un ottimo investimento per pochi minuti della mia giornata.

Copyright immagine 1 2

Rispondi