Il Boccon Di-Vino

MENU DI NATALE VEGANO: DALL’ANTIPASTO AL DOLCE RICETTE VEGAN FRIENDLY

Niente carne, pesce, uova, latte. Trovare qualcosa da mangiare che vada bene a chi è vegano non è sempre facile. Specialmente per le feste quando si è alla ricerca di piatti più elaborati e importanti.

Ma anche le verdure, i legumi e i cereali hanno un particolare fascino se abbinati con cura nella costruzione dei nostri piatti.

Un menu di Natale vegano non è impossibile, anzi, ci sono una varietà di ricette sfiziose che si possono preparare con qualche piccolo accorgimento e senza rinunciare alla tradizione e al gusto!

Perché non si tratta più di parlare di mode, ma di scelte di vita che sempre più persone in Italia hanno intrapreso.

Insalata autunnale di farro con ceci croccanti saltati al curry

Insalata di farro autunnale con ceci croccanti saltati al curry, uvetta, riccioli di carota e semi di zucca. Ecco una ricetta che racchiude i sapori dell’autunno e che permetterà di portare in tavola i colori delle festività natalizie.

È possibile servire l’insalata di farro autunnale tiepida o fredda, come antipasto o aperitivo, ma anche come contorno. Un’idea in più per l’aperitivo: preparare delle mini porzioni di insalata di farro in bicchierini trasparenti, così gli ospiti potranno servirsi da soli con praticità.

Ingredienti (per circa 6 persone)

  • 300 gr di farro
  • 4 cucchiai di semi di zucca
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 240 gr di ceci
  • 1 manciata di uva passa
  • 1 pizzico di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaio di curry
  • 1 pizzico di pepe nero
  • Sale rosa o sale fino integrale
  • Succo di mezzo limone o arancia

Procedimento:

Per la preparazione di questa insalata autunnale è possibile scegliere farro integrale o decorticato, oppure farro perlato, ricordando che i tempi di cottura saranno diversi e che il farro perlato prevede un ammollo prima della cottura.

Dopo aver bollito il farro aggiungere subito dell’olio extravergine e mescolare bene, mentre si procede con la preparazione degli altri ingredienti.

Saltare i ceci in padella con olio e curry. Mondare la carota e la zucchina, utilizzare un tempera carote per creare i ricci di carota e tagliare la zucchina a julienne. Passarle in padella con una lacrima di olio per due minuti. Spremere mezzo limone o mezza arancia. Emulsionare il succo con l’olio extravergine mescolando energicamente con una forchetta. Tostare i semi di zucca. Unire tutti gli ingredienti al farro lessato, spolverare con sale integrale o sale rosa dell’Himalaya, pepe e zenzero in polvere, e servire la vostra insalata di farro salutare e colorata.

Lasagna con ragù di lenticchie

Per non discostarci molto dalla tradizione del pranzo natalizio, la nostra proposta per la portata principale è la lasagna con ragù di lenticchie.

Il ragù di lenticchie è un’alternativa tutta vegetale al classico ragù. Non si usa nessun tipo di ingrediente che per alcuni può risultare lontano dall’uso comune, tipo seitan o soia granulare, per cui può essere preparato anche da chi muove i primi passi verso un’alimentazione vegan ma ancora non si sente sicuro a sperimentare con prodotti con cui non ha familiarità. Sono le tradizionalissime lenticchie a dar vita a un ragù ricco e saporito!

Ingredienti (per 6 persone)

  • 250 g lenticchie piccole
  • 600 ml passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • ½ cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 foglie di alloro
  • Brodo vegetale
  • Sale e pepe

Procedimento:

In una pentola capiente soffriggere i due spicchi di aglio interi in abbondante olio extravergine d’oliva. Nel frattempo tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano. Quando l’aglio sarà dorato aggiungere anche le verdure e un pizzico di sale. Cucinare per qualche minuto a fiamma moderata, mescolando spesso per evitare che il soffritto attacchi al fondo della pentola.

Aggiungere le lenticchie al soffritto e farle saltare qualche minuto per insaporirle. A questo punto rimuovere i due spicchi di aglio. Versare la passata di pomodoro e coprire il tutto con due mestoli di brodo caldo. Salare, pepare e lasciar cuocere il ragù per 30-40 minuti a fiamma bassa e con un coperchio, fino ad ultimare la cottura delle lenticchie che dovranno risultare sode e consistenti. Se durante la cottura il ragù dovesse asciugarsi troppo, aggiungere poco brodo bollente alla volta.

A questo punto non resta che assemblare la lasagna con ragù di lenticchie, alternandolo ai fogli di pasta e aggiungendo una cremosa besciamella vegetale.

Infornare in forno statico a 180°C per 30 minuti. Una volta sfornate, lasciarle intiepidire qualche minuto, poi tagliarle e servirle calde.

Polpettone di ceci e spinaci

Che natale sarebbe senza un polpettone! Ed ecco una variante veg gustosa, ma anche priva di glutine.

Ingredienti (per circa 6 persone):

  • 200 g di ceci (pesati cotti)
  • 300 g di spinaci (pesati cotti)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 8 pomodori secchi circa
  • 1 manciata di anacardi tritati
  • Spezie varie (curry, peperoncino, paprika)
  • 80 g di farina di riso
  • 1 bicchiere di passata di pomodoro
  • rosmarino
  • salvia
  • Sale q.b.

Procedimento:

In una ciotola unirei ceci, gli spinaci, e i pomodori secchi precedentemente ammollati e frullare il tutto non troppo finemente. Ora aggiungere la manciata di anacardi tritati, le spezie e la farina di riso e amalgamare bene il tutto con le mani. Se il composto dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungere ancora un po’ di farina. Trasferire il composto in della carta da forno, modellare con le mani il polpettone e arrotolare nella carta cercando di chiudere la parte finale. Trasferire in una pirofila avvolto così com’è nella carta da forno e infornare a 200 gradi per circa 15 minuti. Dopodiché, toglierlo dalla carta e rimetterlo nella pirofila aggiungendo qualche cucchiaio d’olio, gli spicchi d’aglio, il rosmarino, la salvia e il bicchiere di passata di pomodoro. Cospargere il polpettone nel sughetto e infornare nuovamente per altri 15/20 minuti.

Far riposare per un po’ prima di tagliarlo a fette. Servire il polpettone con un’insalata di cavolo rosso e mele, di contorno.

Panpepato

Molti dolci italiani tradizionali ed antichi sono vegani per tradizione.

Panforte e Panpepato sono praticamente cugini. Entrambe ricette popolari toscane, entrambe derivate da alcune focaccine ripiene di frutta fermentata, come il panforte, alle quali poi nei secoli vennero e aggiunte le spezie per rendere questo pane ancora più salutare ed energetico (panpepato).

Il panpepato è fondamentalmente composto da frutta secca, frutta disidratata, mosto e varie spezie. L’unico ingrediente di origine animale è il miele, e si può facilmente sostituire con del malto di riso, del succo d’acero o dello sciroppo d’agave, o semplicemente con della marmellata di fichi.

Clicca qui per la ricetta del panpepato.

Copyright immagine in evidenza; insalata di farro (foto di Tiziana Giannitelli); lasagna con ragù di lenticchie; polpettone di ceci e spinaci; panpepato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...