Caro John

COME GESTIRE LA RABBIA

Caro John,

mi chiamo Marzia e penso di avere un problema di gestione della rabbia.

Posso affermare di aver sempre avuto, nell’arco dei miei 30 anni, un carattere collerico, ma non è un aspetto che si evince a colpo d’occhio, anzi apparentemente sembro una persona molto pacata, e lo sono nella maggior parte delle situazioni che si presentano durante il mio percorso. Il problema è che tendo ad incamerare ogni situazione negativa  o che, in qualche misura, mi provoca delle preoccupazioni, per cui arriva il momento in cui esplodo all’improvviso. Ultimamente questo lato del mio carattere è più evidente e non sempre riesco a controllarlo, sono sempre più frequenti i momenti in cui mi sento nervosa e carica di stress.

Cosa posso fare per imparare a gestire al meglio questi momenti?

 

Cara Marzia,

spero di non dover essere costretto a chiamare Chuck Norris.

Gestire la rabbia non è sempre semplice: bisogna imparare ad incanalarla nella giusta direzione, anziché reprimerla, cosa che invece si tende a fare più frequentemente. Gestire la rabbia significa saper fronteggiare la propria collera, saperla riconoscere e di conseguenza saper riconoscere le proprie emozioni negative più profonde, individuando il momento in cui prendono il sopravvento, e attraverso questo passaggio imparare a maturare l’autoconsapevolezza.

Quindi, mia cara Marzia, il primo passo è non negare questa emozione, il secondo è non partire in quarta, prima di esprimere qualsiasi giudizio conta fino a 10 e prova a vedere cosa succede, ma una volta placate le ire funeste prova ad esplicitare le tue ragioni, non  tenere tutto dentro e ricorda che neanche i segreti vaticani sono così gelosamente custoditi. Parla e sfogati.

Per scaricare la tensione, ti consiglio di dedicare del tempo all’attività fisica: sia durante la settimana, a cadenza regolare, per godere dei benefici dell’attività stessa, che in prossimità di un attacco di ira, esci di casa e cammina, distrai la mente dalla situazione che ti ha provocato stress.

Quando, però, la rabbia supera certi limiti, che solo tu puoi essere in grado di riconoscere, è il caso di rivolgersi ad un professionista in grado di guidarti verso il percorso più congeniale alle tue esigenze.

 

Copyright foto copertina:

http://wp.me/p5NMux-22QS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...