Il nostro pianeta Terra ha sempre più bisogno di attenzione e rispetto. Per questo motivo il WWF ha indetto l’Earth Hour, l’ora della Terra.
Il 24 Marzo spegnete le luci e ricordate di accendere l’amore e il rispetto per il nostro pianeta, perché abbiamo bisogno di questi gesti simbolici per continuare onorare il luogo così bello che ci ospita.
Earth Hour (Ora della Terra) è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. È la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.
Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.
Il WWF, da sempre si batte contro il cambiamento climatico e lo sfruttamento del nostro Pianeta. Come ci mostrano anche i video qui sopra, combattendo il cambiamento climatico ridurremo l’effetto serra e il consequenziale surriscaldamento del globo che potrebbe avere delle ripercussioni catastrofiche sul nostro futuro.
Spegnere la luce per un’ora è un gesto sì simbolico ma ricco di speranza che ci permetterà di consegnare il nostro pianeta in buone condizioni alle generazioni future.
Preservare la biodiversità a discapito delle molte estinzioni animali e vegetali già avvenute nel corso degli ultimi anni è un nostro dovere come cittadini del mondo civile, poiché civiltà non vuol dire solo progresso ma anche tutela del patrimonio naturale.
L’Ora della Terra è rivolta a tutti gli abitanti del Pianeta, ma in particolare modo cerca di attirare l’attenzione dei giovani, cioè a coloro che rischiano di vedere le conseguenze più drammatiche del cambiamento climatico; delle Istituzioni, a partire dalle città, che possono diventare motori e pungolo del cambiamento; delle imprese, che possono divenire attori dell’economia del futuro.
Stando a quanto riportato dal sito del WWF, la specie umana si sta macchiando di un grandissimo crimine, quello della sesta estinzione di massa, contrariamente alle altre cinque che sono avvenute per fenomeni naturali. “Si stanno avvicinando impatti catastrofici. Le emissioni di gas serra stanno aumentando più rapidamente del previsto e gli effetti si stanno palesando prima di quanto si potesse supporre solo pochi anni fa. Il riscaldamento globale avrà effetti catastrofici come l’innalzamento del livello del mare, l’incremento delle ondate di calore e dei periodi di intensa siccità, delle alluvioni, l’aumento per numero e intensità delle tempeste e degli uragani“.
Dobbiamo riflettere e cercare di capire in che mondo vogliamo vivere e che tipo di ambiente vogliamo lasciare alle future generazioni che abiteranno i nostri stessi luoghi. Avere rispetto per ciò che ci circonda è un nostro dovere morale e non possiamo più continuare su questa linea d’azione.
Le emissioni truccate dello scandalo Volkswagen, le tante centrali a carbone che continuano a proliferare sul pianeta, le discariche abusive e gli inceneritori non termo valorizzanti, e tanti altri fattori, rendono malevola l’aria che ci circonda contribuendo al surriscaldamento terrestre e a consequenziale scioglimento dei ghiacciai.
Questa non è la Terra che abbiamo ricevuto in eredità dai nostri antenati, per questo motivo dobbiamo imparare ad amarla e rispettarla partendo dalle piccole cose, proprio come spegnere la luce per un’ora al giorno il 24 Marzo.
Vi ricordiamo che durante l’Earth Hour le luci andranno spente a partire dalle 20:30 ora italiana e potranno essere riaccese un’ora dopo. Partecipa anche tu a questa meravigliosa iniziativa e rendi migliore il mondo in cui vivi insieme ai tuoi cari e ricorda, #Connect2Earth !
Fonte: Ora della Terra
Categorie:ATTUALITÀ