ATTUALITÀ

AMARO LUCANO: UNA STORIA IMPRENDITORIALE DI SUCCESSO

Quella dell’Amaro Lucano è una storia lunga 129 anni fatta di creatività, passione e determinazione. È la storia della famiglia Vena, giunta oggi alla quarta generazione, che porta avanti il lavoro del Cavaliere Pasquale Vena iniziato nel 1894 e che ha fatto del liquore lucano dal gusto inconfondibile, frutto di una sapiente miscelazione di più di 30 erbe, una delle più importanti realtà liquoristiche italiane.

LA STORIA

Una storia che comincia a Pisticci, in Basilicata, alla fine dell’Ottocento. In questa piccola cittadina lucana, nota anche come la città bianca, per la schiera di casette bianche (le lammie) che caratterizzano e valorizzano l’antico borgo, nasce nel 1871, Pasquale Vena. Da giovane si reca a Napoli insieme con i suoi fratelli, pronto per raggiungere il continente americano, in cerca di fortuna. Ma la passione per la pasticceria e il legame affettivo con la sua terra è cosi tanto forte da decidere di rimanere nella città di Partenope dove lavorò come garzone in un’importante bottega, studiando e approfondendo l’arte della pasticceria e dell’erboristica. Dopo alcuni anni ritorna nella sua terra natia, dove apre il Caffè Vena, nel cui retrobottega creò, nel 1894, la ricetta segreta di quello che sarà, l’Amaro Lucano.

Un liquore pregiato, dal gusto deciso, frutto di una sapiente miscelazione di oltre trenta erbe dalle inconfondibili note agrumate e floreali. Un liquore apprezzato e conosciuto non solo in Basilicata ma in tutta Italia al punto da conquistare anche la famiglia reale: i Savoia. Il re nominò Pasquale Vena Cavaliere e la sua piccola azienda lucana divenne, nei primi anni del Novecento, fornitrice ufficiale di Casa Savoia.

Un successo che continuò fino all’avvento della Seconda Guerra Mondiale, che impose l’interruzione della produzione per mancanza di materie prime. Pasquale Vena morirà nel 1937 e i suoi figli Leonardo e Giuseppe, trasformeranno, negli anni Cinquanta, il laboratorio artigianale in una importante realtà industriale. E quel liquore locale, pian piano sarà apprezzato in tutto il mondo, complice anche l’efficace claim pubblicitario che lo ha reso famoso: “Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano!”

Negli anni Settanta all’Amaro Lucano verranno affiancati altri prodotti, tra cui Sambuca, Limoncello e Caffè. Oggi l’azienda pisticcese è giunta alla quarta generazione, con Pasquale Vena, nipote del fondatore, sua moglie Rosistella e i figli Leonardo, Francesco e Letizia, ha mantenuto la passione di sempre e conquistato un alto livello qualitativo. E importanti riconoscimenti, come l’ambito “Marchio Storico di interesse nazionale”, che premia tutti i marchi registrati, o utilizzati da almeno 50 anni, diventati eccellenze nazionali attraverso il valore dei loro prodotti che da anni fanno parte della storia d’Italia.

MUSEO ESSENZA LUCANO

Inaugurato nel 2019, “Essenza” è il museo interattivo dell’azienda. Uno spazio espositivo che ripercorre la storia della famiglia Vena e dell’Amaro Lucano, accompagnando il visitatore in un’indimenticabile esperienza immersiva. Il museo ospita anche una reception, un bar, uno shop e una sala ideale per eventi e conferenze stampa.

EVENTI

Domenica 6 agosto 2023 ci sarà la prima NOTTE AL MUSEO. Turisti e abitanti dei paesi limitrofi potranno visitare il museo di notte e bere un drink al bar che resterà aperto fino a mezzanotte. In questa occasione sarà possibile anche accedere all’evento del Teatro del Calanchi grazie alle navette in partenza dal Museo.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0835/469207 – info@essenzalucano.it

Copyright immagini: Tonia Satriano

Rispondi