Benvenuti al Sud

MACRO-ATTRATTORI. PASSEGGIARE NELL’ARIA A SASSO DI CASTALDA SUL PONTE ALLA LUNA

Il Ponte alla Luna si trova a Sasso di Castalda, una piccolissima località della provincia potentina, in Basilicata. Il paese è fatto di caratteristiche casette in pietra che più che abitazioni sembrano opere d’arte decorate da balconi fioriti e tende di lino ricamate alle finestre; proprio come in una fiaba.

I quasi mille abitanti che vivono in questo luogo ameno ed incontaminato si sono abituati, nel corso del tempo, a condividere tanta meraviglia con le migliaia di turisti che durante tutto l’anno approdano nella loro piccola dimensione ad alta densità di bellezza e che durante una passeggiata tra un vicoletto e l’altro, rimangono letteralmente folgorati da scorci panoramici mozzafiato.

Ma non è tutto qui quel che Sasso di Castalda riserva ai suoi visitatori. È proprio in questo luogo, infatti, che il 6 aprile 2017 è stato inaugurato un macro-attrattore di ponti tibetani che ha permesso al paese di diventare uno dei luoghi della Basilicata più amati ed acclamati dai turisti provenienti da ogni dove.

Ponte alla Luna; è proprio così che si chiama il ponte tibetano più spettacolare di tutta l’Italia, che si distende a passerella d’assi per oltre trecento metri di lunghezza, sospeso a mezz’aria tra la terra e il cielo, a ben 120 metri di altezza sul torrente sottostante.

ponte_alla_luna_sasso_di_castalda_2

Il percorso parte proprio attraverso le stradine del centro storico del paesino, da cui, immersi in una dimensione senza tempo, si raggiunge il punto di partenza del primo dei due ponti tibetani, il ponte Petrarca; si tratta di una passeggiata che si distende per 95 metri di lunghezza e 70 di altezza; una prima piccola tappa che aiuta il visitatore a scaldarsi un po’ e a prendere confidenza con le profondità e con l’ambiente circostante, prima di essere pervaso dall’adrenalina pura.

Dopo aver affrontato il primo ponte, infatti, si dispiega di fronte agli occhi dell’avventuroso visitatore, in tutta la sua imponenza e maestosità, un’opera che per un attimo lascia tentennare anche i più coraggiosi esploratori; un ponte altissimo e lunghissimo che non poteva avere nome più azzeccato di quello che gli è stato attribuito; ben trecento metri di pioli che si snodano a strapiombo sulle sponde del Fosso Arenazzo in unica campata ed attendono solo di “portare” dal lato opposto chi decida di intraprendere la camminata mozzafiato costituita da 2600 gradini di appoggio.

La passeggiata, non c’è che dire, regala a chi decide di affrontare la sfida, emozioni difficili da dimenticare. Trenta minuti di sballo puro!

Il nome dell’opera è stato pensato in omaggio ai genitori di uno degli ingegneri della NASA che coordinò la missione dell’Apollo 11, quella che nell’anno 1969 culminò nel primo sbarco dell’uomo sulla luna.

L’ingegnere si chiamava Rocco Petrone (a lui peraltro è dedicata anche la piazza centrale del paesello) ed i suoi genitori erano originari proprio di Sasso di Castalda, località dalla quale erano emigrati verso l’America in cerca di fortuna.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, anche in ragione dei circa mille metri di altitudine a cui sono collocati l’inizio e la fine del percorso, il Ponte alla Luna rimane aperto ed è percorribile durante tutto l’anno, senza alcuna chiusura prevista; non teme il freddo, né il vento l’attrattore, ed anzi è proprio nel periodo invernale che il luogo acquisisce un’aura quasi magica anche e soprattutto per il panorama offerto dalle Dolomiti Lucane, ineguagliabile in inverno.

ponte luna

E per chiudere in bellezza quest’avventura naturalistica di così grande pregio c’è un ultimo preziosissimo regalo ad attendere chi avrà raggiunto la tanto sospirata meta; uno skywalk che consentirà, attraverso la totale trasparenza del vetro con cui è realizzato, di guardare quanto coraggio è servito per affrontare l’ardua impresa, quanta bellezza c’è sotto ai nostri piedi e quale grande privilegio ci sia stato concesso nell’aver toccato, per una volta, come fossimo sulle montagne del Tibet, il cielo con un dito!

 

 

Copyright foto:

https:/www.italiamaivistatour.com/a-sasso-di-castalda-in-basilicata/

https://www.basilicataturistica.it/iniziative/ponte-alla-luna-a-sasso-di-castalda/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...